GIORNATE DI GEOLOGIA E STORIA — Mercoledì 22 gennaio 2020
GIORNATE DI GEOLOGIA E STORIA Cavità sotterranee nascoste o scomparse sotto il tessuto urbano
Il Dipartimento per il Servizio Geologico d’Italia – ISPRA, la Società Geografica Italiana e la SIGEA propongono sei primi eventi divulgativi e scientifici riguardanti i rischi naturali, la ricerca storica e l’evoluzione geomorfologica del paesaggio.
Tali giornate di studio vengono organizzate per fare il punto sull’attuale stato delle conoscenze riguardo l'importanza delle fonti storiche e cartografiche per lo studio dei fenomeni geologici e degli eventi catastrofici naturali.
Le tematiche principali affrontate nelle prime sei giornate programmate saranno le seguenti:
- I rischi naturali, quali terremoti, tsunami, eruzioni vulcaniche, sinkholes, alluvioni, le fonti storiche e cartografiche e leggende popolari.
- I Laghi d’Italia scomparsi, sinkholes, le sorgenti sacre e mineralizzate, le aree termali estinte.
- Le cavità sotterranee nascoste o scomparse sotto il tessuto urbano e mappatura antica.
- Gli effetti al suolo sismo-indotti quali frane, sprofondamenti, liquefazioni del terreno, creazioni di laghi sbarramento di alvei, modifiche del paesaggio in genere e ricerca storica.
- L'evoluzione della rappresentazione cartografica del territorio e le informazioni che essa nasconde, le variazioni del paesaggio, e processi geomorfologici.
- I paesaggi geologici e i rischi naturali nella storia dell’arte.
Tali giornate di studio saranno anche occasione per confrontarsi con il mondo scientifico e soffermarsi sull’importanza della multidisciplinarità delle ricerche scientifiche nonché sul breve confine che separa la geologia dalla ricerca storico-archeologica per l’attenta lettura del territorio. Per potersi iscrivere alla terza giornata di studio dal titolo "Cavità sotterranee nascoste o scomparse sotto il tessuto urbano", che si terrà mercoledì 22 gennaio 2020 presso la Società Geografica Italiana, Palazzetto Mattei, Villa Celimontana, è necessario compilare la scheda allegata ed inviarla a: geostoria@isprambiente.it entro e non oltre il 15 dicembre 2019.
Per informazioni scrivere a geostoria@isprambiente.it
Per scaricare la locandina clicca qui
Video “Intorno alla geografia politica”
Martedì 4 ottobre 2016, alle ore 17.00 è stato trasmesso in diretta streaming il seminario Intorno alla geografia politica. Epistemologia, teoria, analisi, introdotto e coordinato dal Prof. Franco Salvatori e con interventi di Edoardo Boria, Riccardo Morri, Adriano Roccucci, Giovanni Ruocco, Angelo Turco.
Di seguito il video dello streaming. Il seminario inizia al minuto 31.56. Buona visione!Video del convegno “Sostenere la sostenibilità del turismo”
Il tema del turismo sostenibile non è sicuramente nuovo. Moltissimo è già stato detto e scritto al riguardo, in Italia ed a livello internazionale. I flussi informativi generati al riguardo sono sempre più grandi, ma anche sempre più dispersivi e spesso scarsamente efficaci. C’è bisogno di una maggiore consapevolezza di quanto già fatto e proposto e nello stesso tempo di un approfondimento di alcuni aspetti particolari emergenti. Il Convegno vuole approfondire alcuni aspetti in tal senso, attraverso contributi e confronti.
I PARTE II PARTEDiretta streaming per Presentazione del progetto europeo Skill Generator Assessment Game (SGAG)
Mercoledì 14 Giugno 2017, ore 10.30 Saluti dei Presidenti Filippo Bencardino, Società Geografica Italiana Gino De Vecchis, Associazione Italiana Insegnanti di Geografia Franco Salvatori, Fondazione ITS Turismo Alta formazione
Interventi Daniela Pasquinelli d’Allegra, LUMSA di Roma F. Javier Fiz Pérez, Università Europea di Roma Elvira Lozupone, Università Tor Vergata di Roma Il progetto SGAG Carmen Bizzarri, Fondazione ITS Turismo Alta formazione L’evento sarà trasmesso in streaming dalla Società Geografica Italiana a questo link Ore 13.00, light lunch A questo link il programma completoAlle foci del Tevere: territorio, storia, attualità
Lunedì 21 maggio 2018 alle ore 9.00 si terrà, presso la nostra sede, il convegno “Alle foci del Tevere: territorio, storia, attualità”. Portano i saluti il Presidente della Società Geografica, prof. Filippo Bencardino e il Presidente onorario di Sigea, prof. Giuseppe Gisotti.
Intervengono il prof. Piero Bellotti, la prof. Antonia Arnoldus Huijzendveld, la prof. Simona Pannuzi, il Direttore Paolo Isaia, l’arch. Giuliano Fausti, la dott. Marina Marcelli, la prof. Lina Davoli e la dott. Claudia Tarragoni. Modera il prof. Lorenzo Bagnoli.
In allegato la locandina dell'evento.
Spedizione artica PolarQuest 2018: risultati scientifici e risvolti geografici
Martedì 27 novembre 2018 la Società Geografica Italiana ospiterà presso l'Aula "Giuseppe Dalla Vedova" del Palazzetto Mattei di Villa Celimontana la Giornata di studi Spedizione artica PolarQuest 2018: risultati scientifici e risvolti geografici. L'incontro intende esporre e discutere obiettivi e risultati della complessa spedizione scientifica PolarQuest, conclusasi lo scorso agosto. La giornata seguirà il seguente programma: ore 9.00 saluti istituzionali Filippo Bencardino, Presidente Società Geografica Italiana Andrea Riggio, Presidente Associazione dei Geografi Italiani Lina Davoli, Referente Associazione Italiana Geografia Fisica e Geomorfologia - Lazio Luisa Cifarelli, Presidente Centro Fermi - Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche “Enrico Fermi” Adelio Roviti, Direttore Museo Storico Aeronautica Militare Vigna di Valle Sergio Alessandrini, Discendente di Renato Alessandrini, membro equipaggio dirigibile ITALIA Roberto Sparapani, Consiglio Nazionale delle Ricerche ore 9.35 coordina Paola Catapano, Project Leader Spedizione PolarQuest 2018 ore 9.40 relazioni Peter Gallinelli, Sailworks - Expedition Leader NANUQ a sustainable research vessel and its 2018 journey in the Arctic Luisa Cifarelli, Centro Fermi -Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche “Enrico Fermi” L’osservazione di raggi cosmici nella spedizione artica PolarQuest 2018 Stefano Aliani, Istituto Scienze Marine – CNR Ricerca e campionamento di microplastiche in ambiente artico Gianluca Casagrande, Geographic Research and Application Laboratory Risvolti geografici di una spedizione artica: PolarQuest 2018 Aleksandra Kruss, NORBIT In search for underwater mysteries: PolarQuest 2018 and its acoustic imaging of the seabed in the far Arctic Michael Struik, CERN Storytelling the Arctic through images: an experience between research and communication ore 11.20 coffee break ore 11.40 interventi Roberto Sparapani, Gestione Documentale – CNR Lina Davoli, Associazione Italiana Geografia Fisica e Geomorfologia – Lazio Giuliano Bellezza, Unione Geografica Internazionale Annalisa D’Ascenzo, Università Studi Roma Tre Andrea Caracciolo, Informasistemi Daniele Sabbedotti, Società Geografica Italiana ore 12.15 conclusioni Andrea Riggio, Associazione Geografi Italiani ore 12.30 presentazione demo mostra virtuale “Il Cambiamento” a cura di Informasistemi ore 13.15 light lunch Palazzetto Mattei in Villa Celimontana Via della Navicella, 12 – Roma
La Geografia nella Costituzione Italiana: ambiente, paesaggio e territorio
Il progetto “La Geografia nella Costituzione Italiana: ambiente, paesaggio e territorio” offre la possibilità di intraprendere un’esplorazione geografica nella nostra Costituzione. Lunedì 25 febbraio studenti liceali aderenti al percorso di Alternanza Scuola-lavoro della Società Geografica Italiana, professori universitari e ricercatori si incontreranno nell’Aula Giuseppe Dalla Vedova per discutere e approfondire gli articoli 6 e 114 del testo legislativo. Il professor Claudio Cerreti dell’Università di Roma Tre parlerà di Politiche e lingue; a seguire, il docente Paolo Sellari dell’Università La Sapienza affronterà Le radici politiche della geografia amministrativa. Dopo le lezioni frontali, gli studenti e le studentesse del Liceo Aristofane e del Liceo Cavour saranno divisi in gruppi e avranno la possibilità, grazie al laboratorio Mappare oltre i confini, di “sporcarsi” le mani con pennarelli colorati, condividendo le informazioni emerse dalla realizzazione dei loro alberi genealogici geografici. Nessun dato sarà smarrito: i ricercatori di Roma Tre inseriranno le indicazioni fornite dai liceali in un GIS partecipativo e produrranno delle mappe che alimenteranno il percorso espositivo della mostra finale. L’obiettivo è quello di ricostruire il movimento migratorio, il viaggio dei propri antenati e di rappresentarlo con dei punti sulla carta geografica. I ragazzi potranno osservare la permeabilità del concetto di confine (e conseguentemente delle divisioni amministrative) nonché il melting pot che caratterizza il nostro territorio, frutto di secoli di migrazioni. La locandina dell'evento e il relativo programma sono consultabili qui
Terzo appuntamento nell’ambito del progetto “La Geografia nella Costituzione Italiana: ambiente, paesaggio e territorio”
Venerdì 29 marzo studenti liceali aderenti al percorso di Alternanza Scuola-lavoro della Società Geografica Italiana, professori universitari e ricercatori si incontreranno nell’Aula Giuseppe Dalla Vedova per discutere e approfondire l’articolo 9 del testo legislativo.
La professoressa Tiziana Banini (Sapienza Università di Roma) parlerà di Paesaggio e Geografia; la professoressa Margherita Azzari (Università degli Studi di Firenze) affronterà La qualità del paesaggio; la dottoressa Flavia Ruggieri (Greal - Geographic Research and Application Laboratory) esporrà Le nuove tecnologie per la tutela e la valorizzazione delle torri costiere del Lazio.
Nell’ambito del workshop saranno affrontate le seguenti tematiche: Modi di concepire e studiare il paesaggio in geografia; Tutela del paesaggio nelle politiche europee e nazionali, Indicatori della qualità del paesaggio, Tutela del patrimonio storico-artistico italiano, Sistemi Informativi Geografici, Analisi territoriale, Itinerari culturali.
Dopo le lezioni frontali, gli studenti e le studentesse del Liceo Aristofane e del Liceo Cavour saranno divisi in gruppi e svolgeranno attività laboratoriali.
La locandina dell’evento e il relativo programma sono consultabili qui.
14 Novembre 2019 – LE TRE ROMEE, PELLEGRINAGGI VERSO LA CITTA’ DI SAN PIETRO E PAOLO TRA PASSATO E FUTURO
Giovedì 14 novembre 2019, ore 9.30
Società Geografica Italiana - Sala "Dalla Vedova" Per una giornata di studi a Roma sulle tre Romee maiores
|
12 novembre 2019 – “Geopolitica dello sport nell’era della mondializzazione”
Geografia, Geopolitica e Geostrategia dello sport: tra governance e mondializzazione
Due iniziative organizzate dal gruppo di ricerca “Geografia e sport” in collaborazione con Università degli studi di Roma Foro Italico, Società Geografica Italiana, Università della Valle d’Aosta e Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
Roma 22 ottobre 2019 – Università Roma Foro Italico “La Geografia dello sport tra governance e azione pubblica locale”
Roma 12 novembre 2019 – Società Geografica Italiana “Geopolitica dello sport nell’era della mondializzazione”
Il convegno nasce come risposta a una situazione di grande attualità dell’Italia. Da un punto di vista nazionale assistiamo a una riforma che sarebbe poco definire come rivoluzionaria nell’organizzazione e gestione della pratica dello sport all’interno del complesso quadro della governance del Paese. Da un altro punto di vista, quello internazionale, vediamo come la pratica dello Sport, grazie anche a una globalizzazione culturale, sia sempre più preso inconsiderazione per comprendere le strutture delle società, le loro evoluzioni, da diversi punti di vista e con l’apporto di varie discipline. Sono numerosi gli aspetti della vita di ognuno di noi, sia come individui sia come parti delle nostre strutture sociali, che sono conseguenza delle pratiche sportive.
La geografia, da oramai più di mezzo secolo, si interessa allo sport nel suo rapporto con il territorio, in quanto variabile che ne influenza diversi aspetti, a cominciare dal Paesaggio, con le sue infrastrutture, con le nuove localizzazioni di stadi che oramai sono utilizzati per eventi planetari e non più nazionali, eventi che, secondo la definizione stessa di Neil Conner, “mesmerizzano” miliardi di spettatori.
Le città si nutrono e si trasformano attraverso gli eventi sportivi che possono avere effetti nel medio e lungo periodo. Numerose sono le relazioni tra Stato (come struttura amministrativa e forma istituzionale) e pratiche sportive che hanno stimolato la letteratura in materia come sono stati oggetto di analisi la pratica di specifici nel condizionamento e nell’evoluzione istituzionale e nell’organizzazione di un territorio di cui già scriveva Jean-Pierre Augustin riguardo al collegamento tra organizzazione territoriale e pratiche dello sport. In questo, da John Rooney a John Bale, lo sport condiziona pesantemente l’organizzazione dello spazio e gli investimenti delle politiche pubbliche. L’analisi e la comprensione di strategie e impatti, sia a livello interno che a livello internazionale rappresentano un importante ambito di approfondimento.
Il convegno sarà diviso in due giornate, la prima presso la sede dell’Università “Foro Italico” di Roma il 22 novembre e la seconda presso la sede della Società Geografica Italiana il 12 novembre.
Nel primo giorno saranno trattati i temi del cambiamento della governance dello Sport in Italia e si tratteranno casi di interventi in materia di infrastrutture e pratiche sportive dal punto di vista dell’attore pubblico.
La seconda giornata riguarda la geopolitica dello sport. Dal secondo dopoguerra ad oggi gli eventi internazionali come Giochi Olimpici e campionati mondiali sono diventati uno strumento vero e proprio di antagonismo tra Stati. Se già dall’inizio si trattavano di momenti internazionali dove i diversi Stati si confrontavano (si pensi alle Olimpiadi di Berlino o al boicottaggio di quelle di Mosca del 1980 o di quelle di Los Angeles del 1984) come anche i Campionati del Mondo o le Universiadi. Sempre di più le grandi competizioni sportive planetarie sono strumento nelle mani degli Attori Politici. Obbiettivo sarà in questo caso quello di mostrare come questi rapporti sono stati modificati e come ciò ha condizionato lo sport, la sua pratica, la sua affermazione nello spazio pubblico. La politica a diverse scale condiziona lo sport. Lo sport in che modo ha condizionato le politiche sia in scala interna che esterna? (pensiamo all’evoluzione degli antagonismi tra stati: negli anni ’70 l’antagonista sportivo italiano era la Germania, dalla fine degli anni ’90 è invece diventata la Francia. L’obbiettivo sarà quello di mostrare in che modo i media di ogni genere hanno partecipato alla mondializzazione dello sport. Come è cambiato il modo di seguire e rappresentare lo sport nella televisione, nella radio, sulla carta stampata, dalla diffusione popolare all’era dei diritti televisivi. Scopo della tavola rotonda sarà di fornire elementi di riflessione su come lo Sport è cambiato alla luce di questa nuova rappresentazione.
Scarica locandina >>> qui
13 Novembre 2019 – GIORNATE DI GEOLOGIA E STORIA
Mercoledì 13 novembre 2019 ore 9.30
GIORNATE DI GEOLOGIA E STORIA Laghi d'Italia scomparsi, sorgenti sacre e aree termali estinte
Mercoledì 13 novembre 2019, dalle ore 09.30 presso l'Aula Giuseppe Dalla Vedova di Palazzetto Mattei in Villa Celimontana (Via della Navicella, 12 - Roma), si terrà il secondo dei sei eventi divulgativi e scientifici riguardanti i rischi naturali, la ricerca storica e l'evoluzione geomorfologica del paesaggio, dal titolo “Laghi d'Italia scomparsi, sorgenti sacre e aree termali estinte”, organizzati dal Dipartimento per il Servizio Geologico d’Italia – ISPRA, la Società Geografica Italiana e la SIGEA .
Scarica Locandina >>> qui
La Geografia nella Costituzione Italiana: ambiente, paesaggio e territorio
Il progetto “La Geografia nella Costituzione Italiana: ambiente, paesaggio e territorio” si inserisce nel contesto delle celebrazioni per il 70° Anniversario della Costituzione della Repubblica Italiana. Ideata dalla Società Geografica Italiana e realizzata grazie al contributo del Ministero della Difesa, l’iniziativa propone una serie di workshop destinati agli studenti al fine di approfondire la conoscenza della nostra carta costituzionale, con una particolare attenzione agli articoli di interesse per le tematiche del settore geografico. Il 19 dicembre è previsto un primo incontro che vedrà coinvolti alcuni studenti del Liceo Aristofane e del Liceo Cavour che aderiscono al percorso di Alternanza Scuola-lavoro. La giornata, introdotta da Giulia Vincenti e Davide Del Gusto (Ufficio sociale SGI), proseguirà con l’intervento del Prof. Antonio Ciaschi (Università di Roma LUMSA) dal titolo “La causa montana” nella Costituzione. Il secondo comma dell'art. 44. Genesi e riflessioni attuali e l’intervento del prof. Gianluca Casagrande (Università Europea di Roma – GREAL) dal titolo Lo studio e la divulgazione dei beni culturali come patrimonio pubblico di conoscenza: prospettive da esperienze di laboratorio. Nell’ambito del workshop saranno affrontate le seguenti tematiche: Spopolamento montano, Senilizzazione, Dissesto idrogeologico, Montagna infrastruttura verde, Economia circolare, Cultural heritage, Open-access, Open-source, Citizen Science. La locandina dell'evento e il relativo programma sono consultabili qui.