Giovedì 6 giugno 2019 alle ore 17.00 presso Palazzetto Mattei in Villa Celimontana si è tenuta l’inaugurazione della Mostra dal titolo “La Geografia nella Costituzione Italiana: ambiente, paesaggio e territorio”, dedicata ai concetti geografici espressi dalla Costituzione Italiana e arricchita da approfondimenti iconografici e multimediali. La mostra sarà visitabile fino venerdì 5 luglio.
Il percorso espositivo, articolato attraverso poster descrittivi, materiali prodotti durante i laboratori svolti dagli studenti dei Licei Aristofane e Cavour di Roma, aderenti al progetto di Alternanza Scuola Lavoro, è parte integrante dell’omonimo progetto promosso dalla Società Geografica Italiana e realizzato grazie al contributo del Ministero della Difesa in occasione delle celebrazioni per il 70° Anniversario della Costituzione della Repubblica Italiana.
Le giornate di studio sulla “Geografia nella Costituzione Italiana: ambiente, paesaggio e territorio” sono state accompagnate da tre laboratori didattici, parte integrante del programma di Alternanza Scuola Lavoro. L’obiettivo è stato quello di approfondire i temi geografici proposti durante le conferenze, spostandosi dal piano della teoria a quello della pratica geografica.
Prima dell’inizio dei laboratori, gli studenti si sono adoperati per produrre materiali originali utili alla riflessione: hanno disegnato interessanti alberi genealogici geografici, recuperato vecchie e curiose fotografie familiari, scattato rapide fotografie del paesaggio del proprio quartiere e svolto brevi interviste qualitative in formato audio.
Gli studenti partecipanti sono stati guidati nell’utilizzo dei più moderni strumenti della cartografia (Sistemi Informativi Geografici – GIS) da ricercatori e dottorandi dell’Università degli Studi di Roma Tre. Attraverso l’uso di tali applicazioni i gruppi hanno affrontato tre argomenti critici della geografia attuale: la geografica culturale delle migrazioni, la pianificazione paesaggistica e la micro-geografia identitaria.
I risultati prodotti da tutti i laboratori sono confluiti in una applicazione web intitolata “Mappare oltre i confini”, consultabile online al seguente link e sul proprio device attraverso il QRCode: