Immagini tratte dalle raccolte dell’Archivio fotografico della Società Geografica Italiana
La Giornata mondiale della Terra, quest’anno se ne ricorda il 50º anniversario, è il nome usato per indicare il giorno in cui si celebra l’ambiente e la salvaguardia del nostro pianeta. Le Nazioni Unite celebrano questa ricorrenza ogni anno, un mese e un giorno dopo l’equinozio di primavera, il 22 aprile. Di seguito un contributo della Società Geografica Italiana alla bellezza del nostro Mondo, attraverso alcune immagini tratte dal suo incomparabile archivio fotografico.
Veduta dal Campo Chang-Tok sui Monti del Sarpo-Lago (Karakorum), 1929 – Foto di Giuseppe Chiardola
Aden (Yemen), 1880 ca.
Il parco di Iris a Tokyo, 1868-1908
La Grande Muraglia, 1908
Corso superiore del fiume Acre a monte del Rio Sinho (Amazzonia), 1889 - Foto di Ermanno Stradelli
Pinguini sulla spiaggia.Terra di Graham (Antartide), 1902
Barca reale sul fiume Menam (Siam), 1922 – Foto di Gino Malatesta
Colorado River 1873 – Foto di T. O’Sullivan
Petra, 1858 - Frith's Series
Cascate Niagara,1908 - Foto di Carlo Cattapani
Il villaggio di Bonan Doloc (Sumatra), 1890 – Foto di Elio Modigliani
Angkor Wat. Il viale d’ingresso, 1866 – Foto di Émile Gsell
All’ombra delle felci lungo Buddong Creek presso Tumut (Blue Mountains National Park), Nuovo Galles del Sud (Australia), 1890-1908 – Foto di Charles Henry Kerry
Sul National Pass nelle Blue Mountains, Nuovo Galles del Sud (Australia), 1890-1908 – Foto di Charles Henry Kerry
Il fiume Oubanghui (Repubblica centrafricana), 1925 –Foto di Specht Georges e Leon Poirier
Fronte delle Cascate Vittoria e gola dello Zambesi in periodo di magra, 1928 - Foto di Lidio Cipriani