Ginevra Pierucci

Un libricino quadrato accoglie 26 cartogrammi tematici elaborati attraverso un lungo lavoro di riflessione sulla città contemporanea, di cui ha tenuto traccia il blog online #mapparoma. Un capitolo per ogni mappa, mano a mano che si avanza nella lettura si prende consapevolezza delle dimensioni e della distribuzione spaziale dei problemi sociali che condizionano gli abitanti della capitale. Una geografia sociale inedita, soprattutto perché frutto di un lavoro di raccolta e analisi dei dati innovativo, ma anche grazie alle chiavi di lettura assolutamente aggiornate con le quali gli autori affrontano il tema della disuguaglianza spaziale.
“Non esiste solo una città dei poveri e una dei ricchi, ma anche una città degli uomini e una città delle donne” (p. 113)
I temi del libro spaziano da questioni politiche di grande attualità, come le differenze di genere, il consumo di suolo e le elezioni europee; ai classici delle statistiche demografiche: densità, fasce d’età, istruzione, dis-occupazione, nazionalità dei residenti. La vera novità, che rende inediti anche i risultati delle statistiche più classiche, è nell’unità d’analisi scelta dagli autori: la griglia delle Zone Urbanistiche, che permette di leggere le disuguaglianze tra i quartieri della città… Un vero passo avanti verso uno studio quantitativo più vicino al territorio, che rende questa lettura un punto di riferimento immancabile per la geografia urbana e sociale. La dimostrazione della validità e dell’utilità delle mappature anche nell’era di Google Maps.
Seguici anche sui nostri social