Cari amici, gentili lettori, il “venerdì cartografico” è la rubrica della Società Geografica Italiana che ci farà compagnia con cadenza settimanale. Si tratta di uno spazio virtuale dedicato alla scoperta del vasto patrimonio cartografico custodito e valorizzato nei nostri archivi.

Vi mostreremo delle cartografie arricchite da approfondimenti e riflessioni volte ad analizzare specifici aspetti della rappresentazione del territorio, facendo luce su fatti geografici e avvenimenti storici di rilievo, o ancora per cogliere i mutamenti territoriali in un’ottica diacronica. Uno spazio per leggere e capire insieme il linguaggio della Geografia.
Di seguito le nostre proposte.
V. Coronelli, Aenaria Ins: hoggidi Ischia, Venezia, 1696
G. Grognet de Vassé, Carta idro-geografica ed archeologico-fisica; che dimostra la vera posizione dell’isola Atlantide, Malta, 1840
E. Letoschek, Geographischer, Repetitions und Zeichen – Atlas. Europa. Wien, 1888
Venerdì Cartografico – Italia “Al contrario”, [1861]
Venerdì Cartografico – M. G. Schmidt, Das Turkische Reich im XIV-XVIII. Jahrhundert, Justus Perthes, Gotha, 1913
Venerdì Cartografico – Giacomo Filippo Ameti, “Il Lazio con le sue piu cospicue strade antiche e moderne e’ principali casali, e tenute di esso / descritto da Giacomo Filippo Ameti romano”, Domenico de Rossi, Roma, 1693
Venerdì Cartografico – L’Abissinia : riprodotta nelle identiche dimensioni dal mappamondo di fra Mauro, Milano, Stab. Civelli, 1869
Venerdì Cartografico – An exact mapp of China, being faithfully copied from one brought from Peking by a father lately resident in that citty, 165
Venerdì Cartografico – A. Ghisleri, Geografia storica generale. Testo – Atlante, Istituto italiano di arti grafiche, Bergamo, 1910
Venerdì Cartografico – Heinrich Berghaus, Physikalischer Atlas, J. Perthes, Gotha – 1852
Venerdì Cartografico – Principati di Moldavia e Valacchia. Tratti dalle carte dell’Impero Ottomano del sigr. Rizzi Zannoni, Venezia, Antonio Zatta, 1782
Venerdì Cartografico – Carte éthnographique des csàngò’s de la Moldavie, 1920
Venerdì Cartografico – E. Delfino, Carta del mare ligure, Vallardi, Milano, 1977-1980
Venerdì Cartografico – P. Corbellini, Africa, Consociazione turistica italiana, Milano, 1940
Venerdì Cartografico – F. Taylor, Mapa de la provincia de Buenos Aires con designacion de partidos, Rivadavia, Buenos Aires, 1877
Venerdì Cartografico – P. Vidal de la Blache, Atlas General, Paris, 1894
Venerdì Cartografico – G. De Agostini, Atlante scolastico moderno, Istituto geografico De Agostini, Novara, 1916
Venerdì Cartografico – Amato Pietro Frutaz, Roma Olimpica – MCMLX, 1962
Venerdì Cartografico – Mario Morandi, Geopolitica – Milano, gennaio 1938
Venerdì Cartografico – G. Mercatore, La carta della Palestina di Gerardo Mercatore (1537), IGM, Firenze, 1927
Venerdì Cartografico – G. A. Magini, Italia, S. Bonomi, Bologna, 1620
Venerdì Cartografico – Az Osztràk-Magyar Monarchia, Gotha 1872
Venerdì Cartografico – R. Roggero, G. Ricchieri, A. Ghisleri, Atlante di geografia moderna, Istituto italiano d’arti grafiche, Bergamo, 1898
Venerdì Cartografico – G. Sanson, Regno di Danimarca, Roma, 1677
Venerdì Cartografico – Tobias Conrad Lotte, America Meridionalis, Augusta, 1772
Venerdì Cartografico – Guljelmus Blaeuw, Magnae Britanniae et Hiberniae tabula, Amsterdam, 1635
Venerdì Cartografico – T. Malvezin, Carte agricole de la Gironde, Bordeaux, 1876
Venerdì Cartografico – Checchi, M., “Arabia. Divisione schematica dei riti o scuole musulmane”, Roma, 1912
Venerdì Cartografico – A. De Moraes Sarmento, “Carta do delta do Zambeze e terrenos adjacentes”, Comissão de Cartografia, 1891.
Venerdì Cartografico – Sohr, K., Berghaus, H., “Carta generale delle Indie Olandesi in scala 1:13.000.000 con mappa speciale di Lombok, Bali e Sumbawa occidentale, scala 1:500.000”, Carl Flemming, Glogau.
Venerdì Cartografico – F. Pollastri, Albania in 10 cartine dimostrative al milionesimo, Roma, Istituto centrale di statistica del Regno d’Italia, 1934
Venerdì Cartografico – Bernardino Olivieri, Carta della campagna di Roma, Calcografia Camerale, 1802
Venerdì Cartografico – Giuseppe Rosaccio, Viaggio da Venetia, a Costantinopoli per mare, e per terra , & insieme quello di Terra Santa, Venezia, 1598
Venerdì Cartografico – K. Springenschmid, Die staaten als lebewesen, Leipzig, 1934
Venerdì Cartografico – Talleres J. Peuser, Mapa de los ferrocarriles de la Republica Argentina / compilado y construido por la Direccion de tierras, colonizacion y fomento de los ferrocarriles del Estado, Buenos Aires, 1922
Venerdì Cartografico – Carta dell’Oceano Australe secondo R. Kieperti, 1880 (ca.)
Venerdì Cartografico – S. Govi, G. Giardi, Dall’Anatolia al Caucaso / carta delle comunicazioni terrestri, 1920
Venerdì Cartografico -“La Tabula Peutingeriana”, Peutinger
Venerdì Cartografico -“Rudimenta cosmographica. Tiguri, apud Froschouerum, 1548”
Venerdì Cartografico -“Plano topografico de la Ciudad de Caracas levantado en 1889”
Venerdì Cartografico -“Grande atlante geografico-storico-fisico politico-economico”, De Agostini, 1938
Venerdì Cartografico -“Florentini dominii, fidelissima et nova descriptio”, 1595
Venerdì Cartografico -“Temeswar”, M. Seutter, Vindel, 1718 (ca.)
Venerdì Cartografico – “Tribal map of Somalia and british somaliland, 1945”
Venerdì Cartografico – “La Crimée. Sévastopol”, Paris, 1854
Venerdì Cartografico – “Liguria o Stato della Repubblica di Genova”, 1620
Venerdì Cartografico – Olaus Magnus, Carta Marina, Malmo, 1949
Venerdì Cartografico – El-Yemen meridionale ed il Belad el-Engris, Roma, 1885
Venerdì Cartografico – Plano topografico i jeologico de la provincia de Valparaiso, Parigi, 1859
Venerdì Cartografico – Li Regni di Valenza e di Murcia descritti da Giacomo Cantelli, Roma, 1696
Venerdì Cartografico – P. Perozzi, “Pianta di Apollonia”, Direzione del Genio militare di Bengasi, 1911 (ca.).
Venerdì Cartografico – Corografia delle province venete, Direzione veneta del censo, 1853
Venerdì Cartografico – Carta dell’Europa danubiana e balcanica con i Paesi dell’Egeo. 1941.
Venerdì Cartografico – L’Europe Future, M. Magda, Paris, 1916 ca.
Venerdì Cartografico – Carte du royaume de Siam et des pays circonvoisins – 1686
Venerdì Cartografico – [Tavola]N° 14 dell’Atlante geografico del Regno di Napoli – 1794
Venerdì Cartografico – G. Gandolfi, M. Checchi, Somalia Italiana – 1912
Venerdì Cartografico – Moldavia e Valachia – 1686
Venerdì Cartografico – Rovine della città di Babilonia – 1860
Venerdì Cartografico – Atlante d’Italia, Giovanni de Agostini, 1941
Venerdì Cartografico – Carta corografica del Lazio
Venerdì Cartografico – Le strade di Roma
Venerdì Cartografico – Costantino Francesco Marmocchi, geografo e patriota
Venerdì Cartografico – Carte e regime
Venerdì Cartografico – LA CORSA ALL’AFRICA
Venerdì Cartografico – L’America di G. Sanson
Venerdì Cartografico – Il disegno cartografico del continente africano
Venerdì Cartografico – Terra Santa, per tutti
Venerdì Cartografico – CINEMA E CARTOGRAFIA: “FITZCARRALDO”
Venerdì Cartografico – Le tigri di Mompracem
Venerdì Cartografico – L’autonomia irlandese nel XX secolo
Venerdì Cartografico – Il Piano Regolatore Generale di Roma in epoca post-unitaria
Venerdì Cartografico – La realizzazione del catasto nello Stato Pontificio
Venerdì Cartografico – Una vita da cartografo: Achille Dardano
Venerdì Cartografico – L’adozione del meridiano di riferimento di Greenwich
Venerdì Cartografico – Le Carte Etnografiche
Venerdì Cartografico – Lo “Stato” di Camerino all’interno dello Stato Pontificio
Venerdì Cartografico – Il Regno d’Italia in Anatolia














































































Ricordatevi che ogni venerdì se ne aggiungerà una nuova.
Seguici anche sui nostri social