Home » Venerdi Cartografico » Venerdì Cartografico – CINEMA E CARTOGRAFIA: “FITZCARRALDO”

Venerdì Cartografico – CINEMA E CARTOGRAFIA: “FITZCARRALDO”

“Fitzcarraldo” è il titolo del noto film girato da Werner Herzog ed uscito nelle sale nel 1982. La vicenda si svolge nei pressi della cittadina amazzonica di Iquitos (Perù nord-orientale, immagini 1 e 2) agli inizi del ‘900 e narra le peripezie dell’impresario irlandese Benjamin Fitzgerald, la cui ambizione è costruire in questa città un teatro dove far esibire i grandi artisti della lirica. Per finanziare il suo progetto “Fitzcarraldo” (così lo chiamano gli indios) decide di dedicarsi al commercio del caucciù. Parte alla guida di un battello, lungo il corso del fiume Ucayali con l’obiettivo di raggiungere un’area nota per la ricchezza di questi alberi, situata però su un corso d’acqua parallelo e resa inaccessibile dalla presenza di pericolose rapide. Con l’aiuto degli indigeni, farà letteralmente issare e trascinare la sua nave su un ripido pendio scendendo così via terra sull’altro fiume. Un’idea apparentemente folle, ma non così campata in aria.

Il film si basa infatti su una storia vera: nel 1895 Carlo Fermin Fitzcarrald esplorò la regione del bacino del fiume Madre de Dios in cerca di alberi da caucciù, partendo proprio da Iquitos. Durante una delle spedizioni assoldò 300 indigeni per smontare e trasportare attraverso la giungla il proprio battello e raggiungere così le acque di un altro fiume. Il percorso, che prese il nome di “istmo di Fitzcarrald”, metteva in comunicazione due affluenti che ricadono in bacini fluviali differenti e fu definita un importante scoperta geografica (immagini 3 e 4).

“Chi sogna può muovere le montagne”, dice il protagonista della pellicola ed è questa la chiave di volta della vicenda. Questo film, oltre a fare un ritratto verosimile della cruda epoca colonialista, è anche manifesto di un certo tipo di Geografia e di una visione del mondo proprie di quel periodo, un approccio ancora positivista che vedeva nell’uomo e le sue capacità, un essere in grado di piegare la natura al proprio volere.


Carte scelte:

L. Pesce, Mapa del Perù, Lima, 1906

Hompler y Vallejos Z., Plano del Rio Amazonas peruano, Lima, 1908

Juan M. Torres, N. 8 Croquis general de los ríos estudiados por la comisión exploradora del istmo Fitz-Garrald, Lima, 1902

Camilo Vallejos Z., Mapa del alto yurua y alto purus, Lima, 1907


Seguici anche sui nostri social