Nel corso dei secoli, grazie all’impegno profuso da astronomi, cartografi, geografi ed esploratori, è stato possibile ottenere sempre maggiori livelli di accuratezza della rappresentazione del globo terrestre (o di parti di esso) sul piano.

Tale evoluzione è ben rappresentata dalla carta che mostriamo oggi (immagini n. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10), la quale evidenzia, in una prospettiva diacronica, l’evoluzione delle modalità con le quali è stato rappresentato il continente africano dai più importanti cartografi: da Tolomeo, passando per Fra Mauro (1467) e Martin Behaim (1492), fino a giungere a D’Anville (1749) e alla fine dell’Ottocento. Il documento è un collage di carte manoscritte realizzato dal cartografo tedesco H. Kiepert (1818-1899), noto in particolare per aver realizzato e pubblicato atlanti storici di assoluto pregio nel corso del XIX secolo, collaborando anche con personalità di spicco del sapere geografico dell’epoca.
Seguici anche sui nostri social