Home » Comunicati » Leggere e interpretare il mondo. Laboratori didattico-geografici per le scuole di ogni ordine e grado


Il tuo carrello

Leggere e interpretare il mondo. Laboratori didattico-geografici per le scuole di ogni ordine e grado

Progetto realizzato dalla Società Geografica Italiana con il contributo della Regione Lazio, Direzione Cultura, Politiche Giovanili e Lazio Creativo, Area Servizi Culturali e Promozione della Lettura, L.R. n. 24/2019, Piano 2021.

La proposta innovativa è rivolta agli studenti e ai docenti della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado. L’offerta è differenziata e calibrata su fasce di età (elementari, medie, superiori), intendendo configurarsi quale naturale complemento alle attività quotidiane dello studente e avvicinare/sensibilizzare le nuove generazioni alla cultura dell’ambiente, del territorio e del paesaggio.

Il progetto utilizza l’applicazione Story Maps (componente della suite ArcGis-Esri): moderno strumento didattico basato sui Sistemi Informativi Geografici (GIS), che racconta una o più storie attraverso l’uso di mappe interattive combinate con testo e altri contenuti multimediali.

I laboratori nel loro complesso hanno lo scopo di coinvolgere lo studente nel processo di apprendimento, rendendo quest’ultimo più semplice e intuitivo possibile: un’esperienza intellettiva a tutto tondo che stimoli i sensi degli alunni grazie alle Story Maps.

Molto più che semplici presentazioni, le Story Maps sono un primo passo nella tecnologia GIS, imprescindibile supporto per l’analisi del contemporaneo. Lo studente dunque, non solo approfondisce le scienze geografiche, ma familiarizza con nuovi strumenti informatici in un modo semplice e divertente.

Esplora i contenuti delle Story Maps (clicca sul titolo per avviare la Story Map)


La geografia di Dante

In occasione delle celebrazioni dantesche, il laboratorio propone una panoramica delle principali visioni cosmologiche medievali per analizzare, in particolare, la conoscenza della geografia da parte di Dante Alighieri, sottolineando la sua grande attenzione ai paesaggi e alle città italiane. Traspare, infatti, nella Commedia un preciso interesse che riguarda una nuova concezione di città, entità definibile sulla base di strutture come palazzi pubblici, cattedrali e diverse tipologie residenziali, ma anche di elementi demografici, storici e amministrativi. Nella sezione “Dante Pop”, sono proposte alcune testimonianze della straordinaria attualità della Divina Commedia che ha ispirato il disegnatore Go Nagai, alcune ambientazioni della popolare serie televisiva One Piece e il videogioco Dante’s Inferno ideato nel 2010.


Guida ai luoghi immaginati

Il laboratorio rappresenta un viaggio alla scoperta delle terre immaginate che popolarono le carte geografiche nei secoli passati, alcune delle quali fino a tempi relativamente recenti. Atlantide, Terra Australis, El Dorado, l’isola di Hy Brazil, il regno del Prete Gianni, le Isole Fortunate, questi sono solo alcuni dei toponimi più noti ai viaggiatori e ai geografi dell’età medievale e dell’età moderna, i quali partirono dirigendosi verso la fine delle mappe con la ferma convinzione di approdare in quelle terre. Esse rappresentavano il riflesso della letteratura di viaggio stratificatasi nel corso delle epoche, che a partire dall’età delle scoperte geografiche e dalla progressiva esplorazione del globo cedette il passo alla rinnovata e rivelata cartografia del viaggiatore contemporaneo.


A spasso nel tempo. La rappresentazione cartografica dalla preistoria ad oggi

Partendo dalle incisioni rupestri, attraverso le carte medievali, per arrivare infine alle moderne geotecnologie, lo scopo del laboratorio è mostrare come la rappresentazione geografica sia una necessità primaria dell’uomo e, in quanto tale, abbia subito da sempre l’influenza del suo punto di vista e della sua percezione. I ragazzi, oltre a vedere ampliata la loro conoscenza storico-geografica, verranno invitati a riflettere su alcune questioni: cos’è una carta geografica? Le carte geografiche sono sempre esatte? Questo li aiuterà a stimolare il loro pensiero critico e trasversale in merito alla geografia e alla storia.


Giornale illustrato dei viaggi 

Il laboratorio è dedicato al Giornale illustrato dei viaggi e delle avventure di terra e di mare, un periodico che, alla fine dell’Ottocento, raccoglieva i resoconti e le descrizioni di luoghi lontani ed esotici. Gli ultimi decenni del XIX secolo furono un’epoca d’oro per le esplorazioni: ogni europeo sognava di vivere imprese uniche e scoprire civiltà misteriose. Il Giornale è un grande esempio di questa sete di conoscenza del mondo; inoltre è un prezioso strumento per comprendere quale fosse l’immaginario dei nostri antenati e come considerassero l’altro da loro.


Ascoltiamo Gaia

Il laboratorio propone la riproduzione di una serie di suoni naturali, dai più familiari ai più lontani, per avvicinare gli alunni ai temi della biodiversità, fattore essenziale per la vita sulla Terra, sensibilizzandoli al contempo al rispetto della natura e alla tutela degli ecosistemi. L’obiettivo è quello di offrire ai più piccoli alcuni stimoli utili ad esplorare il contesto ambientale in cui vivono, guidandoli e aiutandoli ad acquisire maggiore consapevolezza e rispetto nei confronti del mondo che li circonda.