Nel maggio del 1906 la nave con a bordo una squadra di esploratori guidati dal Duca degli Abruzzi giunse nel porto di Mombasa. A comporre il team, oltre al Duca degli Abruzzi, alcuni degli uomini che accompagnarono il principe nei passati viaggi d’esplorazione attorno al mondo: il tenente Umberto Cagni, le guide Ollier e Petigax, il fotografo Vittorio Sella e il dottor Cavalli Molinelli.

Con il treno raggiunsero Port Florence e su un battello solcarono le acque del Lago Vittoria sino alla città di Entebbe, in Uganda. Da lì una carovana di oltre quattrocento persone tra ascari e portatori si incamminarono verso le pendici del Ruwenzori, ostacolati dall’umidità, dai fanghi e dalle nebbie. Giunti in quota e predisposto il campo base a 3798 metri, il gruppo sfruttò una finestra di bel tempo e raggiunse il ghiacciaio a 4516 metri, per poi riuscire nell’ascesa di Punta Alessandra (5105 m) e Punta Margherita (5125 m), così denominata in onore della regina che con il motto “Ardisci e spera” incoraggiò gli esploratori nell’impresa.
Le fotografie dell’impresa, alcune delle quali custodite presso l’Archivio fotografico della Società Geografica Italiana, sono state realizzate dal celebre alpinista biellese Vittorio Sella.
Seguici anche sui nostri social