Gianfredi Pietrantoni

Ebano è un libro di memorie di viaggio del giornalista e scrittore polacco Ryszard Kapuściński. Un compendio, lungo quasi trenta anni, dei suoi viaggi in vari paesi africani, tra i quali Kenya, Ruanda, Nigeria, Etiopia, raccogliendo una vasta quntità di esperienze in qualità di corrispondente del suo giornale ma, soprattutto, di curioso e incantato viaggiatore alla ricerca della comprensione della cultura locale. Il raccono infatti è costruito attraverso incontri con gente comune e persone che invece sono passate alla storia, narrando, col passare degli anni, dapprima l’entusiasmo per l’indipendenza, per giungere poi alla disillusione per la corruzione dilagante e l’instabilità per le continue lotte di potere, spesso legate alla lotta tra gli imperialismi di vario genere nel periodo della guerra fredda. Kapuściński, nella sua ricerca di un contatto con la gente comune, nel tentativo di comprenderne la difficile quotidianità ma anche la cultura, ne condivide rischi e disagi. Viaggia spesso con mezzi pubblici poco affidabili, o chiede passaggi a chi per lavoro può giungere nelle zone meno conosciute, per ricercare l’essenza di terre e popoli in un ambiente ostile, duro e spietato.
Ryszard Kapuściński, Ebano, Feltrinelli, 1998
Seguici anche sui nostri social