Home » Mercoledi' Fotografico » Spedizione della Società Geografica Italiana in Tunisia, 1875


Il tuo carrello

Spedizione della Società Geografica Italiana in Tunisia, 1875

Per la rubrica di oggi vi presentiamo questa raccolta di fotografie realizzate durante la missione del 1875 in Tunisia guidata da Orazio Antinori.

La spedizione, promossa dalla Società Geografica Italiana, aveva come obiettivo la verifica di un’ipotesi, formulata da geografi francesi, di allargare gli chott (laghi salati) tunisini attraverso il taglio dell’istmo di Gabes per arrivare alla formazione di un bacino interno, detto “mare saharico”, che avrebbe facilitato i commerci transahariani. I rilievi compiuti resero palese l’impossibilità di realizzare i lavori: gli chotts si trovavano al di sotto del livello del mare, ma qualsiasi iniziativa di taglio per allagare il deserto risultava impossibile o quantomeno antieconomica per via della natura dell’istmo di Gabès, costituito da rocce di natura calcarea e non da sabbia.

Le fotografie, tutte stampe all’albumina, furono realizzate da Lodovico Tuminello, fotografo attivo a Roma già dal 1840. Il fotografo sottoscrisse un contratto con la Società Geografica, tutt’ora conservato nell’Archivio storico, che prevedeva la realizzazione di 40 scatti fotografici nell’ambito della spedizione. Tuminello realizzò una raccolta di scatti paesaggistici particolarmente interessanti, attenendosi alla realtà e ai contesti dei villaggi all’interno del paese.

Nella medesima collezione, insieme a quelle di Tuminello, sono conservate le fotografie realizzate da M. Catalanotti e E. Cellai. Il primo, titolare dello studio “Fotografia italiana / Tunisi”, è l’autore di tre vedute relativi ai siti archeologici di El Jem (antica Tisdro) e di Sbeïtla.


Sfoglia tutte le fotografie qui sotto

Seguici anche sui nostri social