
Alla conclusione di un percorso di un anno di ricerca sulla transumanza nel Lazio, la Società Geografica Italiana prosegue la restituzione dei risultati già avviata con la mostra dello scorso 27 settembre.
La transumanza è pratica ormai residuale, che tuttavia non è ancora scomparsa e anzi mostra interessanti segnali di ripresa. La rilevanza territoriale – ed economica, sociale, culturale – della transumanza e dei suoi paesaggi è ben nota a chi si occupa di geografia.
Il progetto di ricerca in atto, sviluppato dalla SGI in cooperazione con ARSIAL e Regione Lazio, applicato a due aree-pilota del territorio laziale, ha messo in luce le potenzialità di una rinnovata pastorizia transumante nella direzione del “risviluppo” di aree marginalizzate dall’evoluzione più recente. I risultati sono presentati nelle comunità locali più direttamente interessate dalle indagini svolte nelle due aree-pilota, con i due eventi qui sotto descritti (scarica qui l’invito)

Sabato 12 novembre 2022 ore 16.00 – Trevi nel Lazio
Palazzo Caetani, Aula Bonifacio VIII
sabato 19 novembre 2022 ore 16:00 ad Alvito
Palazzo ducale, Teatro comunale