Home » Fiduciari » Marche

In Evidenza


Il tuo carrello

Marche

Fiduciaria: Eleonora Gioia (e.gioia@staff.univpm.it)

Nel 2025 continuerà l’opera di divulgazione e promozione delle attività della SGI in ambito accademico e formativo, iniziata negli anni precedenti. Gli obiettivi principali comprendono il coinvolgimento attivo di studenti, docenti e appassionati di geografia del territorio marchigiano, incoraggiandoli a partecipare alle iniziative promosse dalla SGI e favorendo nuove adesioni al Sodalizio attraverso una continua informazione su eventi e opportunità formative, sia in presenza sia a distanza.

  • Un aspetto rilevante del 2025 sarà la presentazione del XV Rapporto Annuale della SGI, intitolato “Paesaggi sommersi. Geografie della crisi climatica nei territori costieri italiani”, coordinato dai consiglieri F. Celata e S. Soriani e a cui hanno partecipato attivamente i membri marchigiani del sodalizio. Il Rapporto, dedicato ai temi della crisi climatica e alle ripercussioni sui territori costieri, offrirà una base importante per stimolare il dibattito e la riflessione in ambito accademico, istituzionale e pubblico, sensibilizzando così la comunità regionale sui temi critici legati ai cambiamenti climatici, alla geografia del rischio e all’impatto che questi fenomeni hanno sulla gestione del territorio.
  • In continuità con il tema del XV Rapporto Annuale , si prevede inoltre l’organizzazione di un evento dedicato alla presentazione del libro “Dissesto idrogeologico e vulnerabilità territoriale nelle Marche. Indagini di lungo periodo” (a cura di Carlo Pongetti, Andrea Livi Editore). Questo volume corale, nato all’indomani dell’esondazione del fiume Misa nel settembre 2022, raccoglie importanti riflessioni legate al rischio idrogeologico nelle Marche, ponendo l’accento sulla necessità di valorizzare studi di lungo periodo su questo tema cruciale. L’evento di presentazione sarà organizzato in collaborazione con altri sodalizi scientifici, sia in ambito geografico che in altri settori disciplinari. Tra i partner principali figura la sezione regionale dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG) Marche, a garanzia di un dialogo interdisciplinare e di ampio respiro.
  • Verrà promossa la partecipazione attiva a eventi come la “Geo-Night” (Notte della Geografia) e “Sharper” (Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori), entrambi dedicate alla valorizzazione di aspetti geografici connessi alla sostenibilità ambientale, economica e sociale.
  • Nel corso dell’anno, sarà inoltre garantita la segnalazione e il supporto a convegni, mostre e corsi di aggiornamento SGI organizzati nella regione Marche e nelle regioni limitrofe.