Fiduciario: Luigi Mastronardi (nardi@unimol.it)
le attività da realizzare nel corso del 2023 in sinergia con SGI saranno finalizzate al consolidamento di scenari conoscitivi per la coesistenza e l’integrazione degli aspetti socioeconomici e ambientali con gli aspetti territoriali, in stretta connessione con i temi della transizione ecologica e della sostenibilità. In relazione a ciò, le attività previste saranno l’organizzazione di convegni e le attività di ricerca. Si prevede di organizzare un convegno sul tema della fragilità territoriale, con particolare riferimento allo stato di vulnerabilità dal punto di vista geografico, ambientale, demografico ed economico.
Per quanto riguarda invece il progetto di ricerca che si vuole sviluppare, esso avrà l’obiettivo di valutare le esternalità positive dell’agricoltura biologica e di comprendere le interazioni tra produttori e consumatori di prodotti biologici. La ricerca vorrà approfondire il ruolo dell’agricoltura biologica nel processo di sviluppo sostenibile del territorio, individuando le esternalità positive che questo settore è in grado di generare, con riferimento a: mitigazione delle pressioni ambientali, creazione di opportunità di lavoro e di reddito per gli agricoltori, produzione di alimenti salubri e di qualità per soddisfare le esigenze dei consumatori, supporto ai servizi ecosistemici.