Fiduciario: Marcello Tanca (mtanca@unica.it)

Nel 2023 saranno organizzate iniziative scientifiche e culturali che diano lustro a SGI mettendo in primo piano, come da Statuto della suddetta, “il progresso delle scienze e conoscenze geografiche”. In particolare, si cercherà di ampliare il numero di soci e socie della regione Sardegna alla SGI attraverso una serie di eventi a carattere locale ma che potrebbero suscitare interesse e curiosità nei confronti del Sodalizio.
Nello specifico, nel 2023 si intende rilanciare il seminario interdisciplinare Dialoghi tra Geografia e Filosofia la cui prima edizione si è tenuta nel 2014 presso la Facoltà di Studi umanistici dell’Università di Cagliari e a cui la SGI non ha mai fatto mancare il proprio patrocinio. Convegno che, nel corso degli anni, ha visto la partecipazione di geografi come Franco Farinelli, Alessandra Bonazzi, Angelo Turco, Juliet Fall, Davide Papotti e Paolo Giaccaria. Nel 2020, a causa della pandemia in corso, l’incontro è stato annullato.
In occasione della visita di Juliet Fall (Università di Ginevra) nel mese di marzo come visiting professor presso l’Università di Cagliari, è intenzione coinvolgerla in almeno 1-2 incontri a carattere seminariale, aperti a studenti e geografi.
Nell’ottobre del 2023 ricorrerà anche il centenario della nascita di Italo Calvino. Si propone alla SGI l’organizzazione di una giornata di studi incentrata sul rapporto tra lo scrittore e la geografia.