Home » Comunicati » Il 5 maggio a Catania una delle Jane’s Walk

Il 5 maggio a Catania una delle Jane’s Walk


Prof.ssa Teresa Graziano fiduciaria SGI per la Sicilia


La Società Geografica Italiana, per il tramite della fiduciaria regionale della Sicilia Teresa Graziano, promuove il 5 maggio a Catania una delle Jane’s Walk, iniziativa internazionale che prevede ogni anno la realizzazione di passeggiate di quartiere durante le quali i cittadini partecipano attivamente, riflettendo in modo critico su luoghi e spazi della propria città. 
La manifestazione è dedicata a Jane Jacobs, antropologa e attivista statunitense naturalizzata canadese. Attualmente sono oltre cinquecento le città in tutto il mondo nelle quali i cittadini passeggiano in nome di Jane Jacobs.

La passeggiata dal titolo “Spazi pubblici di prossimità a Librino: cosa direbbe Jane Jacobs oggi?” è promossa da alcuni docenti dell’Università di Catania nelle inedite vesti di “walk leader”: le urbaniste Giusy Pappalardo e Laura Saija del Dipartimento di Ingeneria civile e Architettura e i geografi Teresa Graziano del dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente e Luca Ruggiero del dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, in collaborazione con la Società Geografica Italiana, il gruppo di ricerca REVERSE – programma di ricerca PIA.CE.RI dell’Università di Catania e l’associazione Talità Kum che opera a Librino, quartiere periferico di Catania.

A partire da alcuni scritti della Jacobs, condivisi preliminarmente con un gruppo di studenti universitari che prenderà parte alla passeggiata e sintetizzati agli altri partecipanti nel corso della prima tappa,  i partecipanti rifletteranno insieme su come si vive oggi in un quartiere progettato secondo principi e modelli criticati in “The Death and Life of Great American Cities” di Jacobs. Dopo 50 dall’approvazione del Piano di Zona, Librino è oggi un quartiere in cui alcuni spazi pubblici di prossimità (es: gli orti urbani) possono essere occasione per creare dinamiche relazionali specifiche, non a imitazione della città storica densa e stratificata, ma con un’identità specifica e storicizzata tra la fine del ‘900 e i giorni nostri: luoghi dove le relazioni di quartiere possano  consolidarsi e generare opportunità di inclusione sociale e attenzione alle fragilità. Utopia o realtà? Cosa ne penserebbe Jane Jacobs? 

La passeggiata, dunque, partirà dal centro Talità Kum di Viale Moncada, 2 a Librino e prevede tappe agli orti urbani e alla pista ciclabile.

Le altre passeggiate di quartiere a Catania per il 2023 sono promosse dal “City Organizer” per Catania, Gaetano Manuele, dai “Walk Leader“ Claudia Cantale, Davide Crimi, Diego Fiorentino, Marco Oddo, Anna Quattrocchi, Elvira Tomarchio e dalle associazioni Acquedotte, Arci territoriale Catania, CittàInsieme, Comitato popolare Antico Corso, DISUM, Famiglie SMA, FIAB Catania – MONTAinBIKE Sicilia A.S.D., Gruppo di ricerca REVERSE/programma di ricerca PIA.CE.RI UNICT, Legambiente Catania, Officine Culturali, Società Geografica Italiana, Talità Kum, WWF Sicilia Nord Orientale, con la collaborazion e del Dipartimento Scienze Politiche e Sociali – UNICT.

L’evento è stato creato in risposta a una call dell’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) e i risultati delle passeggiate saranno accessibili a tutti tramite il blog ufficiale dell’evento 

http://janeswalk-catania.blogspot.it/,

la pagina Facebook Jane’s Walk Catania e la pagina dedicata a Catania nel sito internazionale dell’iniziativa 

https://janeswalk.org/italy/catania.


I walk leader avranno inoltre la possibilità di esporre le proprie passeggiate all’interno di un workshop nazionale dedicato alla Jane’s Walk denominato “INU per Jane’s Walk 6.0” che si svolgerà all’interno della Biennale dello Spazio Pubblico, promossa dall’omonima associazione dal 24 al 27 Maggio a Roma.

 

Scarica QUI la locandina e QUI il programma dettagliato.