Conosci persone giovani o intere classi scolastiche (o sei tu stesso)
interessate alla complessità del pianeta, all’ambiente e alla sostenibilità, ai viaggi e alle culture, agli spazi e alle società, all’uso del suolo e ai conflitti, potenziali o concreti, connessi alla territorializzazione?
In una parola, alla Geografia?

Se sì, proponigli di diventare (o diventa tu), del tutto gratuitamente, Geo-sostenitrici e Geo-sostenitori: oltre ad ottenere tutte le informazioni sulle attività sociali, avranno l’opportunità di veder pubblicate sintesi dei loro lavori e una brevissima auto-presentazione nel sito internet della Società Geografica Italiana.
PERCHÉ? -La SGI istituisce sperimentalmente queste nuove figure per moltiplicare le connessioni con le generazioni più giovani, che, nel prossimo futuro, praticheranno, rinnoveranno e diffonderanno la ricerca e la consapevolezza geografica.
COME? – Con il supporto e la controfirma di un/una tutor (ad esempio la relatrice o il relatore di tesi), si può presentare domanda per ottenere questo riconoscimento, che darà diritto a vedersi pubblicato nel sito sociale un breve abstract del lavoro di tesi e una bio. Sono ammesse le domande di chi ha sostenuto una tesi di laurea o di master (di qualsiasi livello) a tema geografico non più di tre anni prima della data della domanda. La stessa figura può essere anche riconosciuta, con il supporto della/del docente, ad un’intera classe scolastica che abbia realizzato un lavoro orientato all’acquisizione di competenze geografiche (in questo caso in collaborazione con l’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia).
Lo status di Geo-sostenitrice o Geo-sostenitore resta valido per l’intero anno solare successivo a quello di accoglimento della domanda. Chi lo ottiene riceverà, con diritto di potervi partecipare, tutte le comunicazioni relative agli eventi, alle pubblicazioni e alle attività di SGI. I Geo-sostenitori e le Geo-sostenitrici potranno collaborare, se lo desiderano, con il/la tutor e con il/la fiduciario/a regionale ad iniziative del Sodalizio.
Per inviare la domanda compila il modulo di tuo interesse
>>>tesi di laurea o master<<<
>>>classe scolastica<<<