Terminato il restauro realizzato grazie al generoso contributo di Luigi Garofalo ed Elisabetta De Longis dedicato ai figli Enrico Leo e Claudio.
Di seguito la descrizione dell’intervento conservativo eseguito dalla dott.ssa Serena Dominijanni sull’opera
Descrittione del Regno di Napoli diuiso in dodeci Prouincie, nella quale con breuita si tratta della fedelissima citta di Napoli, e delle cose piu notabili di essa, …
In Napoli per Ottauio Beltrano, e di nuouo per Nouello de Bonis ad istanza d’Adriano Scultore all’insegna di S. Marco, 1671 (41119; Z 5 II 16)

Stato di conservazione iniziale
Il volume consta di 147 carte circa. La compagine è in carta, mentre la legatura è in pergamena semi-rigida. I capitelli sono in pelle allumata passante con cucitura secondaria in fili di seta.
Gli stessi capitelli erano spezzati in corrispondenza dell’innesto nei piatti e in più punti. Inoltre, le carte di guardia anteriori erano separate dal blocco delle carte a causa della rottura della cucitura, la controguardia posteriore era parzialmente distaccata dal contropiatto e, dunque, la coperta risultava distaccata dalla compagine in corrispondenza del piatto anteriore e del dorso.
Il blocco carte era in buono stato di conservazione, se si escludono diffusi danni alla piega.
L’intervento di restauro ha previsto le seguenti attività
- – Separazione totale del blocco delle carte dalla coperta per mezzo del distacco delle controguardie a secco, con spatola metallica e in teflon;
- – Pulitura a secco con pennello giapponese a setole morbide e restauro delle carte dove necessario, in particolare alla piega, con velo giapponese Vangerow 25561 e amido di riso;
- – Ricucitura delle carte di guardia anteriori al blocco delle carte con filo di lino di adeguato spessore;
- – Restauro dell’indorsatura con carta giapponese di adeguata grammatura e amido di riso; nuova indorsatura ad aletta per garantire un ancoraggio più saldo della compagine ai piatti, con carta giapponese Vangerow 25517 e amido di riso;
– Rifacimento dei capitelli simili agli originali con anime in pelle allumata, successivamente inseriti nella coperta;
– Adesione delle controguardie ai contropiatti con amido di riso.