Tra il XVII e il XIX secolo, i grandi viali hanno ridefinito il volto delle città europee, rivoluzionandone la pianificazione urbana. Parigi, con i boulevard haussmanniani, ne rappresenta l’emblema: strade ampie, edifici raffinati e una viabilità più fluida. In Italia, dopo l’Unità, i piani regolatori hanno modernizzato le città, esaltando l’identità nazionale attraverso l’urbanistica. Questi viali, simboli di eleganza e progresso, sono spesso protagonisti nelle cartoline illustrate. Qui, una selezione tratta dal Fondo Mario Fondi.
Sfoglia tutte le fotografie qui sotto
Barcelona. Avenida Fivaller. Samsat y Misse Hs. Barna, [1908]
Lisboa – Avenida de Liberdade, [1910]
Paris. Avenue de l’Opéra, [1910]
Roma - Via Nazionale – con il Palazzo delle Belle Arti. Cartolina viaggiata, 14/07/1917
Paris (1er, 2e & 9e). – Avenue de l’Opéra et Place du Théâtre-Français. Fontaine de Carrier-Belleus et Moreau. J.Hauser, Phot.- Edit., Paris. Cartolina viaggiata, 18/09/1925
Torino – Corso e Monumento a Vittorio Emanuele II. 89 – Ediz. G C. Torino. Cartolina viaggiata, [1925]
Milano – Piazzale Venezia e Viale Vittorio Veneto. Ed. Fratelli Marco – Milano. Cartolina viaggiata, 10/10/1926
Madrid – Avenida Conte Peñalver. Heliotipia de Kallmeyer y Gautier – Madrid. Cartolina viaggiata, 22/08/1930