
La Società Geografica Italiana, il GREAL dell’Università Europea di Roma in collaborazione con il Museo Scienza e Tecnologia “Leonardo da Vinci” e la Società Storica Lombarda ETS hanno il piacere di informare che martedì 18 marzo 2025, alle ore 14:30 si terrà a Milano la conferenza

Il grande viaggio dell’ingegnere Albertini nei mari artici
nella Sala Biancamano
Padiglione Aeronavale del Museo Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci
via Olona, 6, Milano
La conferenza dedicata all’impresa artica diretta nel 1929 dall’alpinista ed esploratore Gianni Albertini offrirà un’analisi multidisciplinare della spedizione, con il contributo di esperti di storia delle esplorazioni, geografia, archivi storici e documentaristica.
Purtroppo a causa dell’esaurimento dei posti le iscrizioni per la partecipazione all’evento sono chiuse
La spedizione del 1929, finanziata da privati, fu intrapresa con l’obiettivo di ricercare eventuali superstiti del dirigibile ITALIA, precipitato un anno prima a nord delle isole Svalbard. Pur non riuscendo nel suo intento principale, il viaggio portò alla raccolta di importanti dati geografici e rappresentò un modello esemplare di operazione di ricerca in ambienti estremi, basata su un’organizzazione agile ed efficiente. Albertini narrò questa esperienza nel volume La HEIMEN-SUCAI nei Mari Artici (1932) e le tracce materiali della spedizione rimangono tuttora visibili nelle regioni settentrionali dell’arcipelago delle Svalbard. L’evento rappresenta un’importante occasione per approfondire il valore storico e scientifico della spedizione di Gianni Albertini e il suo lascito nell’ambito delle esplorazioni polari. L’iniziativa si inserisce nel quadro delle attività della Società Geografica Italiana e del Museo, volte alla divulgazione delle grandi imprese geografiche, scientifiche e tecnologiche che hanno segnato la storia delle esplorazioni.