Home » Eventi » MARTEDI’ 25 MARZO 2025 ORE 11:00 – PRESENTAZIONE DEI VOLUMI DI M.CASTALDI, A. GALLIA E G. TATASCIORE

In Evidenza


Il tuo carrello

MARTEDI’ 25 MARZO 2025 ORE 11:00 – PRESENTAZIONE DEI VOLUMI DI M.CASTALDI, A. GALLIA E G. TATASCIORE

La Società Geografica Italiana ha il piacere di informare che 

martedì 25 marzo 2025, alle ore 11:00

si terrà la presentazione di tre  volumi dai titoli 

Evangelista Azzi, cartografo risorgimentale” 

Disegnare il Mondo, immaginare l’Italia” 

di Mirko Castaldi e Arturo Gallia

 “Il mondo impaginato” 

di Giulio Tatasciore.


I tre volumi si occupano della prima metà dell’Ottocento, un momento di profonde trasformazioni, concentrandosi sul momento di nascita della Geografia come scienza e sul suo ruolo rispetto la costruzione delle mentalità del tempo. Gli autori scelgono di farlo attraverso la ricostruzione di alcuni profili biografici particolarmente interessanti e incisivi, nel corso di un’epoca di vasto allargamento degli orizzonti e di prolifica elaborazione di immaginari geografici. Il Mondo, in virtù delle poderose rivoluzioni tecnologiche e socioeconomiche del periodo, vide ridurre i tempi di percorrenza tra un punto e l’altro della sua superficie per persone, oggetti e idee. Vennero, pian piano, raggiunte aree della Terra fino a quel momento inesplorate o sconosciute, ma che da secoli erano in grado di catturare l’attenzione intellettuale delle élite. A questa “diminuzione delle distanze” corrispose la percezione di un pianeta sempre più piccolo e un crescente interesse, di varia natura, per le terre e i mari “lontani”. Colpiti da questo desiderio di conoscenza furono un numero di persone sempre maggiore, quanto mai in precedenza: prese avvio un’epoca “affamata” di sapere geografico. Vennero così ponendosi le basi per la produzione di molteplici e variegati strumenti attraverso cui queste informazioni furono veicolate: manuali, atlanti, carte geografiche, opere artistiche e letterarie. A rendere ancora più complesso il quadro è la coeva costruzione e diffusione degli ideali rivoluzionari e risorgimentali (o nazionalistici) in tutta Europa, dinamica che influenzerà notevolmente il modo di leggere, raccontare e rappresentare il Mondo.