
Scatti esplorativi di Giotto Dainelli durante la Spedizione De Filippi in Asia (1913-1914). Queste immagini documentano la vita quotidiana e i tratti distintivi delle popolazioni del Ladakh e del Baltistan, osservate nei loro ambienti familiari e culturali. La ricerca di Dainelli, indipendente dal percorso ufficiale della carovana, mirava a catturare l’isolamento e le peculiarità di queste comunità transhimalayane, preservando testimonianze visive uniche oggi conservate nell’Archivio Fotografico della Società Geografica Italiana.
Sfoglia tutte le fotografie qui sotto
Nel suo scritto, Maddalena descrive così i giacimenti di asfalto della zona:
“I giacimenti di asfalto di Ragusa, in Sicilia, figurano tra i più rilevanti a livello mondiale. Il minerale si trova in strati di notevole spessore e presenta una quantità minima di materiali di scarto, consentendo un’estrazione prevalentemente a cielo aperto.
Finora, l’asfalto è stato utilizzato quasi esclusivamente per la pavimentazione stradale, la copertura di tetti e altre applicazioni edilizie.
L’asfalto di Ragusa è composto prevalentemente da carbonato di calcio quasi puro, impregnato di bitume in percentuali che possono raggiungere il 20%. In genere, la roccia contiene circa il 10% di bitume. Anche le parti meno adatte all’edilizia possono essere trattate efficacemente nei nuovi impianti di distillazione per l’estrazione degli oli. […]”
(Maddalena L., Gli asfalti di Ragusa Sicula. Una fiorente industria italiana, in «La Terra e la Vita», Roma, Alfieri e Lacroix, 1922, pp.37- 46)
Seguici anche sui nostri social