La Società Geografica Italiana sostiene la manifestazione
Copia incolla: Sculture in Rocca. Antichi mestieri visti dall’arte contemporanea
promossa dal Comune di Rocca Santo Stefano (Rm) in collaborazione con la Scuola di scultura dell’Accademia di Belle Arti di Roma e l’Associazione Culturale AAIE (Center for Contemporary Art).

Presso il piccolo comune laziale ad est della Capitale dal 5 aprile 2025 al 31 maggio 2025 si svolgeranno una serie di eventi dedicati ai saperi tradizionali locali. Il tema in questione è al centro dell’attenzione di SGI e del gruppo di ricerca dedicato alle aree interne “Tradizioni, Arti e Mestieri. Verso una geografia dei saperi locali nelle aree interne italiane” coordinato da Sara Carallo e da Francesca Impei. Nello specifico la manifestazione prevede un Workshop internazionale di scultura (dal 20 al 25 maggio 2025) con la realizzazione di cinque opere scultoree in acciaio corten, pietra e altri materiali, sul tema degli antichi mestieri, concordati insieme all’amministrazione comunale e rivisitati in chiave contemporanea. L’evento si inserisce altresì nel programma del Festival Portraits on Stage – Paesaggi –, sostenuto dal Ministero della Cultura, e promosso dall’Associazione culturale Settimo cielo ETS.
Di seguito gli appuntamenti principali della rassegna
– Sabato 5 Aprile ore 17 Vernissage della mostra dei bozzetti scultorei degli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Roma presso la sala Convegni del Comune di Rocca Santo Stefano e presentazione del progetto da parte della docente prof. Oriana Impei.
– 15 Maggio ore 17 Mostra collettiva internazionale RocC’Arte frammentAzioni, a cura di Oriana Impei e Matthias Omahen & Yongxu Wang e Alessandro Giansanti, promossa dal Comune di Rocca Santo Stefano presso la prima residenza d’artista. Seguirà la presentazione degli studi e reading di Francesca Ceci su Beverly Pepper (Associazione Settimo Cielo ETS).
– 20/25 Maggio 2025 dalle 9:00 alle 19:00 Workshop di scultura laboratorio aperto ai visitatori. Le opere scultoree verranno realizzate in un laboratorio aperto ai visitatori e, una volta ultimate, verranno collocate in vari punti significativi e storici del paese di Rocca Santo Stefano. La rassegna avrà anche un carattere didattico, in quanto prevede la partecipazione attiva delle scuole e della comunità al processo di lavorazione delle sculture.
– 31 maggio 2025 Posa delle sculture lungo le vie del paese ed evento dedicato ai cinque mestieri selezionati presso l’aula convegni del Comune di Rocca Santo Stefano. L’evento promosso dal comune e dalla Società Geografica Italiana prevede gli Interventi delle dott.sse Sara Carallo e Francesca Impei, coordinatrici del gruppo di ricerca di SGI dedicato alle aree interne e ai saperi tradizionali locali.