Home » HomeSlider » Il Canada degli anni ’50 nel Fondo Giuseppe Caraci

Il Canada degli anni ’50 nel Fondo Giuseppe Caraci

In preparazione al viaggio organizzato dalla Società Geografica Italiana, “Sinfonia d’autunno in Canada. Viaggio tra i colori dell’estate indiana”, previsto dal 2 al 12 ottobre 2025, presentiamo una selezione di fotografie storiche che ritraggono alcuni dei luoghi che saranno meta del nostro itinerario.

Le immagini appartengono al Fondo Giuseppe Caraci e documentano il viaggio di studio condotto dal geografo nelle province canadesi tra luglio e dicembre 1950, nell’ambito di un’iniziativa promossa dall’UNESCO.
Tra gli scatti, potrete riconoscere Toronto, le spettacolari Cascate del Niagara e la vivace Vancouver: un viaggio nel tempo che ci prepara a scoprire da vicino i paesaggi e le atmosfere del Canada.

Sfoglia tutte le fotografie qui sotto


Nel suo scritto, Maddalena descrive così i giacimenti di asfalto della zona:

“I giacimenti di asfalto di Ragusa, in Sicilia, figurano tra i più rilevanti a livello mondiale. Il minerale si trova in strati di notevole spessore e presenta una quantità minima di materiali di scarto, consentendo un’estrazione prevalentemente a cielo aperto.
Finora, l’asfalto è stato utilizzato quasi esclusivamente per la pavimentazione stradale, la copertura di tetti e altre applicazioni edilizie.
L’asfalto di Ragusa è composto prevalentemente da carbonato di calcio quasi puro, impregnato di bitume in percentuali che possono raggiungere il 20%. In genere, la roccia contiene circa il 10% di bitume. Anche le parti meno adatte all’edilizia possono essere trattate efficacemente nei nuovi impianti di distillazione per l’estrazione degli oli. […]”

(Maddalena L., Gli asfalti di Ragusa Sicula. Una fiorente industria italiana, in «La Terra e la Vita», Roma, Alfieri e Lacroix, 1922, pp.37- 46)

Seguici anche sui nostri social