GeoVisum è una piattaforma messa a disposizione dalla Società Geografica Italiana dedicata ai prodotti di ricerca visuali e più-che-visuali realizzati da geografi e geografe, in Italia e all’estero. GeoVisum (www.geovisum.com che, in nuce, risale agli incontri geo-sociali italo-francesi; Amato, Cerreti, Dumont, Fournier, Hérin, Maggioli, Raoulx, Tabusi, 2016, p. 462*) mira ad ampliare la circolazione del pensiero geografico verso un pubblico più ampio, rendendo maggiormente accessibili e reperibili ricerche, anche condotte e pubblicate in modalità diverse dai formati “tradizionali” accademici, nella convinzione che sia sempre più necessario utilizzare strumenti creativi in grado di costruire conoscenza geografica e restituirne i contenuti in modalità adatte a una documentata divulgazione scientifica e culturale. L’obiettivo finale è quello di costruire una geografia più aperta, condivisa e collaborativa, promuovendo al contempo il riconoscimento dei lavori visuali, creativi e ibridi e il loro potenziale nell’avanzamento del sapere geografico.

In evidenza
Storie & Viaggi
Il tuo carrello
Rivedi l’evento – GEOVISUM – La presentazione del progetto
← Transumanze nel Lazio – I Monti Ernici, i Monti Lucretili e i Monti Sabini – Il documentario
GeoVisum →