Home » Archivio storico

Archivio storico

Taccuini di Orazio AntinoriL’Archivio storico conserva e tramanda la memoria dell’attività della Società Geografica Italiana dalla sua fondazione. Esso custodisce la preziosa documentazione sulla storia dell’Istituto nei suoi rapporti con geografi, esploratori, viaggiatori, uomini di scienze e di cultura.Tra coloro che diedero lustro alla Società Geografica e dei quali l’ Archivio conserva materiale prezioso ci sono Orazio Antinori, Giacomo Bove, Ermanno Stradelli, Vittorio Bottego, Umberto Nobile, Giotto Dainelli, Filippo de Filippi.

L’Archivio storico è strutturato in tre fondi distinti che consentono di salvaguardare l’unità di provenienza dei singoli documenti: il Fondo Amministrativo, il Fondo Storico, l’Appendice al Fondo Storico.

Ai fondi societari vanno aggiunti quelli acquisiti tramite donazione, tra i quali spiccano:

  • il fondo Giotto Dainelli che comprende il vasto archivio personale dello studioso, insigne geologo, geografo, esploratore, professore universitario e per oltre quaranta anni personaggio di spicco della cultura italiana. Durante la sua vita Dainelli mantenne relazioni private e di studio con scienziati e politici  italiani e stranieri, la cui testimonianza è rintracciabile nella fitta corrispondenza epistolare conservata nell’Archivio della Società. Per approfondimenti è disponibile l’elenco di versamento del fondo.
  • il fondo Elio Migliorini, maestro della geografia italiana e redattore del “Bollettino” della Società Geografica per un trentennio.
  • il fondo Carlo Grillo, Contrammiraglio della Regia marina italiana e Direttore generale di artiglieria e delle armi subacquee e di elettricità presso il Ministero della Marina tra il 1901 e il 1905. Il Fondo contiene la documentazione relativa alla sua partecipazione come ufficiale di rotta nel viaggio di circumnavigazione del globo compiuto dalla pirocorvetta “Vettor Pisani” negli anni 1871-1873. Per maggiori informazioni si veda Note biografiche e necrologi.

La Società GeLAZIO_900_logoografica Italiana ha scelto, insieme agli altri istituti culturali del Lazio impegnati nella valorizzazione del loro patrimonio documentario, di aderire al progetto Lazio’900, che si avvale del nuovo applicativo archivistico Collective Access e della piattaforma Archiui.

In passato l’Archivio storico ha, inoltre, partecipato, insieme ai più importanti istituti culturali e fondazioni italiane, al progetto “Archivi del Novecento – la memoria in rete” e al progetto Archivi on line del Senato della Repubblica.

GUIDA AI FONDI DELL’ARCHIVIO STORICO

REFERENTE: Patrizia Pampana

Contatti: 06.7008279 – archivio@societageografica.it

ORARIO:

Lunedì, mercoledì e venerdì 9:00-13:00

Martedì e giovedì 9:00-17:00

Il lunedì, il mercoledì e il venerdì sono riservati alla consultazione dei documenti in deposito.

Per una puntuale erogazione del servizio è consigliabile contattare preventivamente l’Archivio Storico. Il personale fornisce la necessaria assistenza per la consultazione dei fondi e delle fonti.