Concerto di Natale 2020
Il tradizionale Concerto di Natale, che da anni i Soci sono invitati ad ascoltare, non manca neppure quest’anno, malgrado le contingenze.
Grazie alla iniziativa dell’Ambasciata di Spagna a Roma, e in particolare alla cortesia di S.E. l’Ambasciatore Don Alfonso Dastis e del Consigliere culturale Don Ion de la Riva Guzmán de Frutos, la Società Geografica Italiana è stata invitata a partecipare a un ricordo del primo viaggio di circumnavigazione della Terra (1519-1522).
Il progetto iniziale vedeva una serie di eventi tra loro collegati, da svolgersi presso la sede della Società e culminanti in un concerto. La situazione socio-sanitaria ha impedito l’attuazione dell’insieme di iniziative programmate, ma lo splendido concerto del Maestro Armando Orbón è stato ugualmente eseguito e registrato ed è accessibile cliccando l'immagine qui sotto.
La Società Geografica Italiana, lieta di poter offrire ai Soci anche quest’anno un evento musicale di altissimo profilo, tiene a ringraziare sentitamente l’Ambasciata di Spagna per l’attenzione e la cortesia che ha voluto riservare al Sodalizio: nell’auspicio che sia possibile, nei prossimi mesi, riprendere e anche ampliare il programma ideato a sottolineare la straordinaria importanza storica e culturale del viaggio di circumnavigazione di cinque secoli fa.
Buon ascolto e vivissimi auguri di buone festività e buon anno nuovo.
Claudio Cerreti
Le origini e gli anni formativi dell’Alleanza Atlantica. Video conferenza del prof. Leopoldo Nuti
Nell’ambito del progetto “Officine geografiche” realizzato dalla Società Geografica Italiana grazie al contributo del Ministero della Difesa, il prof. Leopoldo Nuti (docente di Storia delle relazioni internazionali, Dipartimento di Scienze Politiche, Università degli Studi Roma Tre) ci illustra in una video-conferenza Le origini e gli anni formativi dell’Alleanza Atlantica.
Nell’ambito del progetto “Officine geografiche” realizzato dalla Società Geografica Italiana grazie al contributo del Ministero della Difesa, il prof. Leopoldo Nuti (docente di Storia delle relazioni internazionali, Dipartimento di Scienze Politiche, Università degli Studi Roma Tre) ci illustra in una video-conferenza Le origini e gli anni formativi dell’Alleanza Atlantica.

Mameli fra idealismo e musica. Video conferenza del prof. Antonio Rostagno

Nell’ambito del progetto [/caption]Officine geografiche” realizzato dalla Società Geografica Italiana con il contributo del Ministero della Difesa, proponiamo una riflessione sull’importanza che rivestì l’ambiente artistico-culturale nella formazione dell’Italia e su come la poesia e la musica, abbiano veicolato messaggi politici nei diversi momenti storici.
In particolare, ci soffermiamo sulla figura di Goffredo Mameli attraverso la video-conferenza tenuta dal prof. Antonio Rostagno, docente di Musicologia e storia della musica presso il Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo della Sapienza Università di Roma.
Il contributo del prof. Rostagno è diviso in due momenti, il primo sui principi politici che animano le generazioni del secolo XIX e la contraddittorietà della figura di Mameli; il secondo sui riflessi che ha avuto sulla musica (o meglio i fraintendimenti che anche fra i musicisti ha suscitato) la figura di Mameli.
Mameli fra idealismo e musica: una complicata convergenza. I parte: principi generazionali
Mameli fra idealismo e musica: una complicata convergenza. II parte: l’ultimo canto, Verdi e altri
“OBIETTIVO TERRA” 2020: vince Samuele Parentella con la foto del martin pescatore in azione nella Riserva Naturale della Palude di San Genuario.
È Samuele Parentella il vincitore della 11a edizione di “Obiettivo Terra” 2020, il concorso fotografico dedicato alle bellezze e alle peculiarità delle Aree Protette d’Italia, promosso dalla Fondazione UniVerde e dalla Società Geografica Italiana Onlus, per celebrare la 50esima Giornata Mondiale della Terra (22 aprile). La foto vincitrice ritrae un martin pescatore che, a pelo d’acqua, stringe nel becco una piccola preda, immortalato nella Riserva Naturale della Palude di San Genuario (Piemonte).
La cerimonia di premiazione si è svolta presso la prestigiosa sede della Società Geografica Italiana in Villa Celimontana a Roma, il 15 Luglio alle ore 10:00. Nel rispetto delle norme anti Covid19, il numero delle personalità presenti è stato limitato a 35 (clicca qui per leggere il comunicato stampa completo) e non è stato possibile estendere inviti ai soci. Tuttavia, la manifestazione trasmessa in diretta da TeleAmbiente e su Facebook ha avuto un grande successo di pubblico. Il solo account Facebook della Società Geografica Italiana ha contato più di 20.000 visualizzazioni.
Qui di seguito le foto vincitrici delle varie sezioni in cui si articola il concorso
È Samuele Parentella il vincitore della 11a edizione di “Obiettivo Terra” 2020, il concorso fotografico dedicato alle bellezze e alle peculiarità delle Aree Protette d’Italia, promosso dalla Fondazione UniVerde e dalla Società Geografica Italiana Onlus, per celebrare la 50esima Giornata Mondiale della Terra (22 aprile). La foto vincitrice ritrae un martin pescatore che, a pelo d’acqua, stringe nel becco una piccola preda, immortalato nella Riserva Naturale della Palude di San Genuario (Piemonte).
La cerimonia di premiazione si è svolta presso la prestigiosa sede della Società Geografica Italiana in Villa Celimontana a Roma, il 15 Luglio alle ore 10:00. Nel rispetto delle norme anti Covid19, il numero delle personalità presenti è stato limitato a 35 (clicca qui per leggere il comunicato stampa completo) e non è stato possibile estendere inviti ai soci. Tuttavia, la manifestazione trasmessa in diretta da TeleAmbiente e su Facebook ha avuto un grande successo di pubblico. Il solo account Facebook della Società Geografica Italiana ha contato più di 20.000 visualizzazioni.
Qui di seguito le foto vincitrici delle varie sezioni in cui si articola il concorso
Qui di seguito il servizio sulla manifestazione trasmesso dal TG1
Questo il link al video integrale della Cerimonia di premiazione:
https://www.facebook.com/FondazioneUniVerde/videos/794686837967582/
È Samuele Parentella il vincitore della 11a edizione di “Obiettivo Terra” 2020, il concorso fotografico dedicato alle bellezze e alle peculiarità delle Aree Protette d’Italia, promosso dalla Fondazione UniVerde e dalla Società Geografica Italiana Onlus, per celebrare la 50esima Giornata Mondiale della Terra (22 aprile). La foto vincitrice ritrae un martin pescatore che, a pelo d’acqua, stringe nel becco una piccola preda, immortalato nella Riserva Naturale della Palude di San Genuario (Piemonte).
La cerimonia di premiazione si è svolta presso la prestigiosa sede della Società Geografica Italiana in Villa Celimontana a Roma, il 15 Luglio alle ore 10:00. Nel rispetto delle norme anti Covid19, il numero delle personalità presenti è stato limitato a 35 (clicca qui per leggere il comunicato stampa completo) e non è stato possibile estendere inviti ai soci. Tuttavia, la manifestazione trasmessa in diretta da TeleAmbiente e su Facebook ha avuto un grande successo di pubblico. Il solo account Facebook della Società Geografica Italiana ha contato più di 20.000 visualizzazioni.
Qui di seguito le foto vincitrici delle varie sezioni in cui si articola il concorso
Qui di seguito il servizio sulla manifestazione trasmesso dal TG1
Questo il link al video integrale della Cerimonia di premiazione:
https://www.facebook.com/FondazioneUniVerde/videos/794686837967582/
: center;">Qui di seguito il servizio sulla manifestazione trasmesso dal TG1Questo il link al video integrale della Cerimonia di premiazione:
https://www.facebook.com/FondazioneUniVerde/videos/794686837967582/
È Samuele Parentella il vincitore della 11a edizione di “Obiettivo Terra” 2020, il concorso fotografico dedicato alle bellezze e alle peculiarità delle Aree Protette d’Italia, promosso dalla Fondazione UniVerde e dalla Società Geografica Italiana Onlus, per celebrare la 50esima Giornata Mondiale della Terra (22 aprile). La foto vincitrice ritrae un martin pescatore che, a pelo d’acqua, stringe nel becco una piccola preda, immortalato nella Riserva Naturale della Palude di San Genuario (Piemonte).
La cerimonia di premiazione si è svolta presso la prestigiosa sede della Società Geografica Italiana in Villa Celimontana a Roma, il 15 Luglio alle ore 10:00. Nel rispetto delle norme anti Covid19, il numero delle personalità presenti è stato limitato a 35 (clicca qui per leggere il comunicato stampa completo) e non è stato possibile estendere inviti ai soci. Tuttavia, la manifestazione trasmessa in diretta da TeleAmbiente e su Facebook ha avuto un grande successo di pubblico. Il solo account Facebook della Società Geografica Italiana ha contato più di 20.000 visualizzazioni.
Qui di seguito le foto vincitrici delle varie sezioni in cui si articola il concorso
Qui di seguito il servizio sulla manifestazione trasmesso dal TG1
Questo il link al video integrale della Cerimonia di premiazione:
https://www.facebook.com/FondazioneUniVerde/videos/794686837967582/
: center;">Qui di seguito il servizio sulla manifestazione trasmesso dal TG1Questo il link al video integrale della Cerimonia di premiazione:
https://www.facebook.com/FondazioneUniVerde/videos/794686837967582/
Questo il link al video integrale della Cerimonia di premiazione:
https://www.facebook.com/FondazioneUniVerde/videos/794686837967582/
[/video]È Samuele Parentella il vincitore della 11a edizione di “Obiettivo Terra” 2020, il concorso fotografico dedicato alle bellezze e alle peculiarità delle Aree Protette d’Italia, promosso dalla Fondazione UniVerde e dalla Società Geografica Italiana Onlus, per celebrare la 50esima Giornata Mondiale della Terra (22 aprile). La foto vincitrice ritrae un martin pescatore che, a pelo d’acqua, stringe nel becco una piccola preda, immortalato nella Riserva Naturale della Palude di San Genuario (Piemonte).
La cerimonia di premiazione si è svolta presso la prestigiosa sede della Società Geografica Italiana in Villa Celimontana a Roma, il 15 Luglio alle ore 10:00. Nel rispetto delle norme anti Covid19, il numero delle personalità presenti è stato limitato a 35 (clicca qui per leggere il comunicato stampa completo) e non è stato possibile estendere inviti ai soci. Tuttavia, la manifestazione trasmessa in diretta da TeleAmbiente e su Facebook ha avuto un grande successo di pubblico. Il solo account Facebook della Società Geografica Italiana ha contato più di 20.000 visualizzazioni.
Qui di seguito le foto vincitrici delle varie sezioni in cui si articola il concorso
Qui di seguito il servizio sulla manifestazione trasmesso dal TG1
Questo il link al video integrale della Cerimonia di premiazione:
https://www.facebook.com/FondazioneUniVerde/videos/794686837967582/
: center;">Qui di seguito il servizio sulla manifestazione trasmesso dal TG1Questo il link al video integrale della Cerimonia di premiazione:
https://www.facebook.com/FondazioneUniVerde/videos/794686837967582/
Questo il link al video integrale della Cerimonia di premiazione:
https://www.facebook.com/FondazioneUniVerde/videos/794686837967582/
g>:https://www.facebook.com/FondazioneUniVerde/videos/794686837967582/
a href="https://www.facebook.com/FondazioneUniVerde/videos/794686837967582/">https://www.facebook.com/FondazioneUniVerde/videos/794686837967582/Mostra Appia Ritrovata – Festival della Letteratura di Viaggio – Decima edizione anno 2017
Il Festival della Letteratura di Viaggio, quest'anno alla sua decima edizione, aprirà ad Ostuni (8-10 settembre), per proseguire poi a Benevento (dal 17 settembre) e concludersi a Roma, presso la nostra sede di Villa Celimontana (21-24 settembre).
Il programma di Ostuni è già consultabile online a questo link: http://www.festivaletteraturadiviaggio.it/programma/ ed è possibile fare il download anche da questo link.
A questo link la locandina di Ostuni.
Il programma di Roma è online, sempre sul sito ufficiale del Festival, a questo link.
L'appuntamento di Benevento è la terza tappa della mostra fotografica, documentaria e multimediale "L'Appia ritrovata. In cammino da Roma a Brindisi" di Paolo Rumiz, che inaugurerà domenica 17 settembre presso il Complesso di San Vittorino e sarà aperta al pubblico a partire dalle ore 18.30.
La mostra intende sancire la riscoperta e la restituzione al Paese dell'intero percorso della prima grande via europea, da Roma a Brindisi, percorsa a piedi nell'estate 2015 da Paolo Rumiz, Riccardo Carnovalini, Alessandro Scillitani e Irene Zambon.
Un lungo cammino che ha consentito di tracciare il percorso della madre di tutte le vie e che si inserisce nelle attività promosse e sostenute dal tavolo Appia del Ministero dei beni e delle attività culturali.
In occasione dell'inaugurazione della mostra la Società Geografica Italiana nominerà Paolo Rumiz Socio d'Onore del Sodalizio.
Nomina a Socio d’Onore di Giorgio Alleva
Festival della Sostenibilità – Turismo e climate change
Giovedì 25 Maggio, ore 10.00 Aula “Giuseppe Dalla Vedova Palazzetto Mattei in Villa Celimontana Via della Navicella 12, Roma
workshop saluti Filippo Bencardino, Presidente della Società Geografica Italiana Franco Salvatori, Direttore del Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società dell’Università di Roma “Tor Vergata” Paolo Galli, Direttore MaRHE Center Università degli Studi Milano-Bicocca introduce e coordina Fabio Pollice, Università del Salento intervengono Alfonso Pecoraro Scanio, Fondazione Univerde, Relazione introduttiva Marco Grasso, Università degli Studi Milano-Bicocca, Principali implicazioni dei cambiamenti climatici per i sistemi socio-economici Claudio Smiraglia, Università degli Studi di Milano, Ghiacciai, turismo montano e climate change Carmen Bizzarri, Università Europea di Roma, Cambiamenti climatici e agriturismo in Italia Stefano Malatesta, Università degli Studi Milano-Bicocca, Small Islands Development Stats e climate change Giulio Querini, “Sapienza” Università di Roma, Impatto dei cambiamenti climatici sul turismo di lusso: il caso dell’Oceano Indiano conclusioni Nicolò Costa, Università di Roma “Tor Vergata” Elena dell’Agnese, International Geographical UnionFestival della Sostenibilità – Future of Our Past (FOP) Un progetto di sostenibilità per mettere in rete le Comunità ospitali dei Centri Storici del Mediterraneo
Giovedì 25 Maggio, ore 16.00 Aula “Giuseppe Dalla Vedova Palazzetto Mattei in Villa Celimontana Via della Navicella 12, Roma
workshop saluti Filippo Bencardino, Presidente della Società Geografica Italiana Jason Masini, Fondazione Temi Zammit intervento d’apertura Simone Bozzato, Scientific coordinator FOP - Il Progetto Future of Our Past. Presentazione dei risultati intervengono Raffaele Vitulli, Responsabile FOP Quality program Jesmond Xuereb, Segretario esecutivo Fondazione Temi Zammit Ferruccio Ferrigni, Responsabile FOP CUEBC Ornella D’Alessio, Travel writer Proiezione del video The Mystic Land and The Community Hotel tavola rotonda Le comunità ospitali e la valorizzazione sostenibile dei centri storici coordina Fabio Pollice, Communication manager FOP intervengono Francesco Cuccureddu, Sindaco di Castelsardo Fiorello Primi, Presidente Club i Borghi più Belli d’Italia Aleixiei Dingli, Sindaco di La Valletta Cono D’Elia, Sindaco di Morigerati Alessandra Lucchese, Office Manager MiBACT S&T MED Project conclusioni Roberto Carpano, Coordinatore JTS ENPI CBC Bacino del Mediterraneo Franco Salvatori, Project manager FOP Scarica il programma in formato pdfL’ITALIA DEL CONTRABBANDO DI SIGARETTE. Le rotte, i punti di transito e i luoghi di consumo
Mercoledì 10 maggio 2017, ore 9.30 Aula “Giuseppe dalla Vedova” – Palazzetto Mattei Villa Celimontana Via della Navicella n. 12 – Roma
PROGRAMMA
Ore 9.30 Registrazione partecipanti e welcome coffee Ore 10.00 Apertura lavori Filippo Bencardino – Presidente, Società Geografica Italiana Modera Marco Ludovico – Il Sole 24 Ore Partecipano Giovanni Russo – Procuratore Aggiunto, Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo Andrea Di Nicola – Socio Fondatore e membro del CdA di Intellegit, Università degli Studi di Trento Enrico Mario Ambrosetti – Professore ordinario di Diritto Penale, Università degli Studi di Padova Stefano Screpanti – Gen. D., Capo del III Reparto Operazioni del Comando Generale della Guardia di Finanza Alessandro Minuto Rizzo – Ambasciatore, Presidente NATO Defense College Foundation Durante i lavori interverrà il Ministro dell’Interno, On. Marco Minniti
Seguirà light lunch
Cerimonia Premiazione VIII Edizione Obiettivo Terra 2017
Giovedì 21 Aprile 2017
Aula “Giuseppe dalla Vedova” – Palazzetto Mattei Villa Celimontana Via della Navicella n. 12 – Roma
Strategie per un mondo nuovo – prospettive di gestione dei flussi migratori provenienti dall’Africa
Como - Teatro Sociale Sabato 18 Febbraio 2017 9.00-13.00 In memoria del prof. Gian Paolo Calchi Novati
Adalberto Vallega. Ricordo nel decennale della scomparsa
martedì 22 novembre 2016, ore 15.00 presso la Sala “Giuseppe Dalla Vedova” di Palazzetto Mattei in Villa Celimontana (Via della Navicella, 12 - Roma) Incontro in ricordo di Adalberto Vallega, nel decennale della scomparsa.
Nell’occasione verrà consegnato il Premio Società Geografica "XX edizione" a Lui intitolato.
A questo link il programma dell'incontro