Qui di seguito gli itinerari e i racconti che vi proponiamo. Vi auguriamo delle bellissime passeggiate “senza scarpe”
Sceglieremo, proporremo e vi racconteremo storie e luoghi da visitare.
Buon Viaggio



Non dimenticate anche di seguirci sui nostri siti social
Condividi su Istagram con gli hashtag #viaggiaresenzascarpe #viaggioconsgi e tagga la @societa.geografica.italiana.
Anche voi potete contribuire ad arricchire la proposta contattando webmaster@societageografica.it
Qui di seguito la raccolta completa
Attenzione, Danubio!
di Davide Chierichetti “La libertà umana si afferma sopprimendo o riducendo la distanza” (E. Dardel, L’uomo e la terra, 1952) Rivedendo l’ammaliante film di Béla Tarr, Kárhozat - Perdizione, (1987),...
Read More

Padova: viaggio alla scoperta dei “tre senza”
di Leonardo Scanferla Il seguente racconto è il resoconto di viaggio di un weekend passato a Padova, che ha avuto luogo nella prima metà di luglio di quest’anno. Essendo originario...
Read More

Sul tetto del mondo. I viaggi di Edvige Toeplitz Mrozowska – Nella triade delle migliori opere presentate ad Archivissima 24
Il documentario è stato incluso nella triade delle migliori opere presentate ad Archivissima 24 L’esploratrice Edvige Toeplitz Mrozowska nel 1929 diresse un’ardita spedizione nel Pamir, il Tetto del Mondo, patrocinata...
Read More

Malesia, Singapore e Thailandia: viaggio attraverso i paesaggi, la cultura e i contrasti del Sud-est asiatico
di Silvia Iacuone Con una popolazione di circa 700 milioni di abitanti e un PIL aggregato complessivo di circa 3000 miliardi di euro (MAECI, 2024), i Paesi del Sud-est asiatico...
Read More

In viaggio sulle vie di transumanza del Lazio
Sara Carallo e Francesca Impei Individuare e – laddove possibile – viaggiare sulle vie di transumanza del Lazio è obiettivo del progetto di ricerca “Rete regionale dei tratturi della transumanza”...
Read More

La selva di Parco Chigi in Ariccia
Martino Haver Longo L’esperienza del viaggio ha spinto nei secoli l’essere umano ad interrogarsi sul significato dello spazio e dell’ambiente in relazione al tempo in cui si trovava a vivere....
Read More

Un tuffo nel passato del rione Testaccio
di Daniele Pasqualetti Tra i pittoreschi rioni della città eterna – che non smette mai di stupire i viaggiatori che si avventurano nei suoi meandri – un quartiere si contraddistingue...
Read More

Le inquietudini della Serenissima
Barbara Brollo Venezia è una delle città più iconiche e famose del mondo. La Serenissima. Bella da morire. Davvero, purtroppo. Capitale dell’amore, è uno dei luoghi privilegiati per l’osservazione della...
Read More

Di esplosioni e integrazione: uomo e natura a Lanzarote
Testo e fotografie di Barbara Brollo Lanzarote è una delle sette isole maggiori che compongono le Canarie. È la più nord-orientale dell’arcipelago, la più “vicina” all’Europa continentale e allo stesso...
Read More

Kropotkin, le esplorazioni del geografo anarchico
di Marco Perisse Cento anni fa, nel 1923, veniva pubblicata postuma la prima edizione dei Diari siberiani di Pëtr Kropotkin, scomparso due anni prima l'8 febbraio 1921. All'epoca della morte,...
Read More

Viaggio nel Centro storico di Napoli (prima parte)
di Andrea Alfieri L’esperienza del Coronavirus, sommata ai fenomeni dell’overtourism e della gentrificazione già molto diffusi nelle città d’arte prima dell’epidemia, impongono un ripensamento sulle modalità e sulla qualità della...
Read More

Viaggio nel Centro storico di Napoli (seconda parte)
di Andrea Alfieri (Vuoi leggere la prima parte?) Beni storico-artistici civili Per il clima mite e per la felice posizione nell’omonimo golfo, dal fascino unico, Napoli e i suoi dintorni,...
Read More

L’Islanda: viaggio in una terra emozionale
di Silvia Iacuone L’Islanda è una terra dominata dalla NATURA, che si staglia di fronte al viaggiatore appena uscito dall’aeroporto internazionale di Keflavík e che lo accompagna e lo ingloba...
Read More

Ernest Shackleton e il suo epico viaggio in Antartide
di Marco Perisse La Gran Bretagna celebra il centenario della morte di uno dei più grandi esploratori di tutti i tempi, Ernest Shackleton, con una mostra aperta a Londra lunedì...
Read More

Carlos Cuarteroni, esploratore del Borneo. E forse ispiratore del salgariano Sandokan
di Marco Perisse Navigatore, geografo, esploratore e missionario italo-spagnolo, Carlos Cuarteroni potrebbe anche essere l'uomo al quale si ispirò Salgari per il personaggio di Sandokan. Per il ciclo dei pirati...
Read More

I minatori italiani nell’Africa Australe di fine ‘800
da una relazione di Giacomo Weitzecker di Filiberto Ciaglia L’operato del pastore valdese Giacomo Weitzecker − nato a Torre Pellice e attivo nel Lesotho come missionario al servizio della Société...
Read More

Il viaggio del dirigibile «Norge»
Marco Martire e Filiberto Ciaglia Ingegnere di innato talento e specialista nella costruzione di aeronavi e dirigibili, Umberto Nobile possedeva anche uno spiccato senso dell’avventura. I suoi progetti per la...
Read More

CRONOTOPIE DI UN QUARTERE EUROPEO – Un web-documentary
Un web-documentary: una narrativa non lineare per deostruire e ricostruire, attraverso l’analisi ritmica dello spazio pubblico, la rappresentazione del Quartiere Europeo nella città di Bruxelles. L’immagine più comune del Quartiere...
Read More

Alla scoperta della Grotta di Fingal
Filiberto Ciaglia Viaggio in Scozia di Giotto Dainelli. Alla scoperta della Grotta di Fingal: una caverna musicale tra le Ebridi Interne Giotto Dainelli La figura di Giotto Dainelli, geologo, geografo...
Read More

Dal deserto alle steppe nordiche: il viaggio di Ahmad ibn Fadlan
Annibale Damiano Itinerario del viaggio di Ibn Fadlan Negli ultimi anni si è assistito ad un crescente aumento d’interesse nei confronti della cultura vichinga e della mitologia norrena da parte...
Read More

LA STRAORDINARIA GLACIAZIONE DEL LAGO DEL FUCINO NEL 1682
Filiberto Ciaglia Edward Lear, Lago di Fucino, Londra, 1846 In un documento del 1682 custodito nel Museo Civico di Cerchio (Aq)[1], si fa riferimento ad un inverno particolarmente rigido che...
Read More

Pionieri italiani in Alaska. La spedizione del Duca degli Abruzzi al Monte S. Elia nel 1897.
Filiberto Ciaglia Fu così che nel febbraio del 1897 il Duca iniziò a porre le basi della spedizione, documentandosi con accuratezza su clima e distanze, attingendo le informazioni dai resoconti...
Read More

Storie coloniali: la concessione italiana di Tientsin
Davide Chierichetti, Annibale Damiano e Lorenzo Dolfi “Se dapprima l’europeo era venuto nei mari d’oriente col volto atteggiato alla più umile devozione verso il figlio del Cielo e con l’animo...
Read More

Ranulph Fiennes, avventuriero ed esploratore moderno
Marco Pasquali Sir Ranulph Fiennes è un nome che a noi italiani dice poco. Eppure è il più grande esploratore vivente e come tale è registrato nel Guinness; tiene conferenze,...
Read More

Caput Nili. La ricerca delle sorgenti del Nilo
Annibale Damiano L’enigma delle sorgenti del Nilo fu uno dei misteri del mondo antico che ossessionò per lungo tempo faraoni e imperatori, esploratori e viaggiatori, e che trovò la sua...
Read More

Ah, Berlin! Berlin, Du bist arm aber sexy
Cristiana Zorzi C’era una volta Berlino. Povera, ma sexy. Prima che l’Ovest invadesse l’Est. Prima che gli squat venissero sgomberati perché a Berlino non c’è più posto, la richiesta è...
Read More

La storia del Mondo attraverso le carte geografiche. La resistenza della regione di Aceh
Davide Chierichetti e Annibale Damiano Nell’ambito del progetto "I viaggi di esplorazione tra diari, mappe, corrispondenza e fotografie d’epoca nelle raccolte della Società Geografica Italiana”, i Volontari del Servizio Civile Universale impegnati...
Read More

Ignazio Sanfilippo
L'avventurosa operazione di intelligence di un esploratore siciliano nel deserto libico Vincenzo Ferrara Terra promessa o scatolone di sabbia? Soluzione del problema migratorio del meridione d'Italia o inutile sforzo militare...
Read More

Libero come la Natura. Orazio Antinori: scienziato, avventuriero, romantico
Marco Martire Di nobili natali, Orazio Antinori nacque il 23 ottobre 1811 a Perugia, dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini. Sin dalla più tenera età, il giovane Orazio mostrò...
Read More

Cavallino rampante
Barbara Brollo Dopo il viaggio a Venezia torniamo, letteralmente, negli stessi lidi per una nuova esplorazione. Cavallino, non quello della Ferrari, ma un altro fiore all’occhiello italiano. Qualcuno ha da...
Read More

L’incontro tra un fiume “indisciplinato” e l’ingegno umano. La progettazione di Villa Gregoriana a Tivoli
Giulia Oddi L’Aniene in tempi di piogge cresce tanto che rende spavento. Sovente fa grandissimi danni ai ponti e vigne e possessioni che vi confinano, e alle case, e muro...
Read More

Il Parco degli Acquedotti romani tra pratiche urbane e Genius loci
Lorenzo Dolfi e Cristiano Tancredi Tra antiche vestigia e spazi non ancora aggrediti dalla cementificazione, il Parco degli Acquedotti è un tratto di Agro Romano che si estende dal cuore...
Read More

Terra Australis
Bicentenario del primo avvistamento dell’Antartide (1820-2020) Filiberto Ciaglia Reginald W. Skelton, Il cap. Scott, il dott. Wilson e il ten. Shackleton prima di muovere verso la lat. 82° 17’, 1901-1903...
Read More

Barona, a Sud di Milano – Figli della Strada
Cristiana Zorzi Figli della Strada racconta la storia di un territorio di confine attraverso lo sguardo di una nuova generazione di artisti che si fa portavoce di un comune senso di...
Read More

Giotto Dainelli, geografo, geologo, esploratore
Patrizia Pampana Vi proponiamo un viaggio di scoperta e di esplorazione a partire dalla straordinaria documentazione raccolta nel Fondo Giotto Dainelli. L’Archivio fotografico della Società Geografica Italiana custodisce le fotografie...
Read More

L’Agro pontino nelle fotografie del Fondo Elio Migliorini della Società Geografica Italiana
Patrizia Pampana Negli oltre 150 anni della sua storia la Società Geografica Italiana ha raccolto una ricca documentazione archivistica, cartografica, bibliografica e fotografica relativa a fatti, personaggi e luoghi di...
Read More

Dialoghi Milanesi
Incontri tra urbano e rurale, paesaggi che si confondono. Cristiana Zorzi Il Naviglio mi vuole anche di notte come lucciola appesa sui piloni, vuole che canti le latrine e i...
Read More

Odoardo Beccari
La vita del naturalista ripercorsa a cento anni dalla scomparsa Nicoletta Pia Rinaldi e Lorenzo Dolfi Oggi vi parliamo di un personaggio di eccellenza, il botanico e naturalista Odoardo Beccari...
Read More

Il Duca degli Abruzzi e il K2
Storia della spedizione italiana in Karakorum del 1909 Filiberto Ciaglia Quando Luigi Amedeo di Savoia Duca degli Abruzzi iniziò a sognare il Karakorum, fu per un caro amico esploratore che...
Read More

Hearth Day 2020 – La Terra si racconta in 16 scatti
Immagini tratte dalle raccolte dell’Archivio fotografico della Società Geografica Italiana La Giornata mondiale della Terra, quest’anno se ne ricorda il 50º anniversario, è il nome usato per indicare il giorno in...
Read More

I paesaggi terrazzati: espressione dell’eredità culturale e sociale dell’umanità
Sara Carallo e Arturo Gallia Oggi la Società Geografica Italiana vi porta in giro per il mondo a scoprire un particolare sistema agricolo che prevede il modellamento delle pendici delle...
Read More

Reportage dell’escursione della SGI alle isole di Ponza, Ischia e Capri aprile 1955
Patrizia Pampana Vi proponiamo il filmato (B/N, muto, durata 15 minuti ca.) dell’escursione organizzata dalla Società Geografica Italiana alle isole Ponziane e Partenopee dal 23 al 26 aprile 1955. Tra...
Read More

In ricordo di Ernesto Cordella
Un esploratore abruzzese nell’Africa di fine Ottocento Filiberto Ciaglia Il 16 aprile 1864, 156 anni fa, a Vasto nacque uno dei pochi e pressoché sconosciuti esploratori abruzzesi che giunsero ai...
Read More

Amatrice terra di confine
Lorenzo Dolfi Oggi vi parliamo di Amatrice. Più volte, nel corso della storia d’Italia, è mutato l’assetto del territorio in relazione alla delimitazione dei confini regionali. In tal senso, il...
Read More

Sulle tracce del lago: storia del Fucino
Sara Carallo Oggi la Società Geografica Italiana vi fa rivivere un paesaggio ormai scomparso e che attraverso le fonti iconografiche e bibliografiche conservate nei nostri archivi siamo riusciti a ricostruire....
Read More

Il campo trincerato di Roma
Danilo Testa Roma, la Città Eterna, ammirata in tutto il mondo per il suo fascino, i suoi scorci mozzafiato e il suo patrimonio sterminato, che non finisce mai di stupire...
Read More

Diario dalla Terra del Fuoco
Giacomo Bove e i popoli della fine del mondo (1881-1884) Filiberto Ciaglia Si può affermare che la Terra del Fuoco, estremo lembo meridionale del continente americano, sia per quel che...
Read More

Alla scoperta della Pianura Pontina
Sara Carallo La Società Geografica Italiana vi porta alla scoperta della Pianura Pontina, situata nel Lazio meridionale e per diversi secoli costituita da una landa desolata ma al tempo stesso...
Read More

“Surveys of Ancient Babylon”. I resti dell’antica Babilonia in una carta della Società Geografica Italiana
Annibale Damiano Filiberto Ciaglia Nel suo vastissimo patrimonio cartografico, la Società Geografica Italiana custodisce una carta straordinaria relativa alle rovine della antica città di Babilonia, che rappresenta la fase conclusiva...
Read More

20 febbraio 1920. Cento anni dalla morte dell’esploratore polare Robert Peary
Filiberto Ciaglia Robert Edwin Peary rappresenta una tra le più celebri e controverse figure d’esploratore nella storia delle scoperte geografiche. La Società Geografica Italiana custodisce volumi, cartografie, documenti d’archivio e fotografie...
Read More

Il Chaco ieri e oggi. Paesaggi, volti, oggetti Chamacoco, Caduveo, Ayoreo
Mostra allestita presso la sede dell’IILA, Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana, in via G. Paisiello 24, Roma. L’esposizione rimarrà aperta per due settimane. Si tratta di un'esposizione fotografica per raccontare il...
Read More



















































