Workshop “La narrazione dei luoghi”
Martedì 29 novembre 2016, ore 9.30, presso la Sala “Giuseppe Dalla Vedova” di Palazzetto Mattei in Villa Celimontana (Via della Navicella, 12 – Roma), si terrà il Workshop La narrazione dei luoghi.
Il Programma dell'iniziativa.Incontro-dibattito “C’è ancora spazio per l’utopia?”
mercoledì 7 dicembre 2016, ore 16,00 Aula “Giuseppe dalla Vedova” - Palazzetto Mattei Villa Celimontana Via della Navicella n. 12 - Roma in occasione del V centenario della pubblicazione Utopia di Tommaso Moro incontro-dibattito C'è ancora spazio per l'utopia? saluti: Filippo Bencardino, Presidente della Società Geografica Italiana intervengono: Edoardo Boria, “Sapienza” Università di Roma Franco Farinelli, Università di Bologna Stefano Pelaggi, “Sapienza” Università di Roma Stefano Velotti, “Sapienza” Università di Roma Luciano Violante, Presidente Associazione italiadecide Coordina: Marcello Tanca, Università di Cagliari SCARICA L'INVITO Al seguente link è possibile seguire la Diretta streaming del convegno "C'è ancora spazio per l'utopia?", in onda dalle 15.45 del 7 dicembre 2016.
Cesare Battisti tra la Geografia e la Storia. Incontro a 100 anni dalla morte
lunedì 21 novembre 2016, ore 16.30 presso la Sala “Giuseppe Dalla Vedova” di Palazzetto Mattei in Villa Celimontana (Via della Navicella, 12 – Roma) Incontro Cesare Battisti tra la Geografia e la Storia a 100 anni dalla morte
saluti Filippo Bencardino, Presidente della Società Geografica Italiana
introduce Romano Ugolini, Presidente Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano e Museo Centrale Risorgimento
conversazione sul tema “La geografia di Cesare Battisti come militante impegno civile” di Elena Dai Prà, Università di Trento
presentazione del volume “Cesare Battisti (1875-1916). Geografo innovatore” di Leonardo Rombai (Phasar Edizioni, Firenze, 2016)
intervengono Gianluca Fiocco, Università di Roma “Tor Vergata” e Matteo Proto, Università di Bologna
A questo link programma dell'incontroItinerari culturali V.E.R.S.O. Sud. Valorizzazione, Esperienza, Rete, Servizi, Ospitalità
Venerdì 18 e sabato 19 novembre presso la sede della Società Geografica Italiana e presso l'Auditorium di Palazzo Massimo alle Terme (Piazza dei Cinquecento, Roma), convegno sul tema "Itinerari culturali V.E.R.S.O. Sud. Valorizzazione, Esperienza, Rete, Servizi, Ospitalità".
Il Programma dell'iniziativaAuto-Organizzazione, Comunità e Sostenibilità a Roma e in Europa
martedì 27 ottobre 2016, ore 13.00 Società Geografica Italiana Aula Giuseppe Dalla Vedova Via della Navicella, 12 - 00184 - Roma Quali sono, come emergono e come agiscono gli attori urbani che si organizzano dal basso per affrontare le sfde della sostenibilità ambientale, economica e sociale nelle grandi città europee? Quali sono le soluzioni che propongono, i loro efetti e gli ostacoli con cui si confrontano? Quali sono le analogie e le diferenze tra le iniziative romane e tra queste e quelle attive in altre realtà europee? Il progetto di ricerca TESS (Towards European Societal Sustainability), co-fnanziato dall’Unione Europea, nasce con l’obiettivo di rispondere a queste domande e valutare l’impatto ambientale e socio-economico di tali iniziative in diverse città e regioni europee, in quattro ambiti: la produzione e distribuzione di cibo, il risparmio energetico, i trasporti e la mobilità, il riciclo. Il progetto ha analizzato negli ultimi tre anni decine di iniziative create e gestite da comunità o gruppi di persone con l’obiettivo di promuovere pratiche e stili di vita più sostenibili... Scarica l'invito
Sostenere la sostenibilità del turismo
13 ottobre 2016, ore 9,00-18,00 Lo sviluppo turistico sostenibile dei piccoli centri della collina e della montagna: opportunità, vincoli e strategie A questo link il programma A questo link i video dell'iniziativa.
Intorno alla Geografia Politica. Epistemologia, teoria, analisi empirica
martedì 4 ottobre 2016, ore 17.00 ragionando di Geografia Politica - ciclo di seminari a partire dall’omonimo numero del “Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia” Dopo anni di profonda stagnazione della geografia politica in Italia manifestata dall’involuzione del dibattito e dal declino quantitativo della produzione, negli ultimi tempi si ravvisano segnali di rinnovato interesse nei confronti di quest’area di studi. La Società Geografica Italiana, attraverso questo ciclo di seminari, intende portare avanti la discussione per valutarne le motivazioni e le potenzialità che essa prospetta. Intorno alla Geografia Politica. Epistemologia, teoria, analisi empirica introduce e coordina Filippo Bencardino (Presidente Società Geografica Italiana) intervengono Edoardo Boria (“Sapienza” - Università di Roma) Riccardo Morri (“Sapienza” – Università di Roma) Adriano Roccucci (Università RomaTre) Giovanni Ruocco (“Sapienza” - Università di Roma) Angelo Turco (IULM – curatore del volume) Scarica il programma
Albori e storia del turismo in Albania
18 aprile 2016, ore 17.00 Aula “Giuseppe Dalla Vedova” Palazzetto Mattei in Villa Celimontana
Rapporto della SGI sulla lotta all’Ebola
31 maggio 2016, ore 15.00-17.30 Aula “Giuseppe Dalla Vedova” Palazzetto Mattei in Villa Celimontana Scarica l’invito