Home » Comunicati » La Geografia in 4D: Didattica, Documentazione, Dibattito, Diffusione del patrimonio culturale

La Geografia in 4D: Didattica, Documentazione, Dibattito, Diffusione del patrimonio culturale


La video-lezione dal titolo Le Nazioni Unite: uno sguardo panoramico tenuta il 9 febbraio 2021 da Gianfredi Pietrantoni (ex funzionario ONU) ha inaugurato il progetto La Geografia in 4D: Didattica, Documentazione, Dibattito, Diffusione del patrimonio culturale ideato dalla Società Geografica Italiana e realizzato grazie al contributo del Ministero della Difesa.

Gianfredi Pietrantoni illustra i 17 Millenium Goals

L’iniziativa ha visto il coinvolgimento degli studenti della 3 E del Liceo linguistico Vittoria Colonna di Roma e dei loro docenti tutor. La video-lezione si inserisce nel programma delle iniziative volte a favorire nei giovani la conoscenza dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, fondata il 24 ottobre del 1945 da 51 nazioni impegnate a preservare la pace e la sicurezza collettiva grazie alla cooperazione internazionale. Una seconda lezione di approfondimento dal titolo I Millenium Goals in breve dell’11 febbraio 2021 ha affrontato l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e i 17 Sustainable Development Goals (SDGs).

I 17 obiettivi da raggiungere in ambito ambientale, economico, sociale e istituzionale entro il 2030

L’analisi del programma di azione per le persone, il pianeta e la prosperità, sottoscritto nel settembre del 2015 dai governi dei Paesi membri dell’ONU, è stato anche il punto di partenza e uno degli  argomenti principali del laboratorio didattico sulla ricerca qualitativa, della quale sono stati analizzati processo, metodologie e strumenti.

I docenti analizzano e selezionano i materiali per le video-lezioni

Gli incontri laboratoriali, condotti da Barbara Brollo, Giulia Oddi, Cristiana Zorzi, Daniele Pasqualetti e Danilo Testa (Ufficio sociale SGI), hanno permesso alle studentesse partecipanti di conoscere e sperimentare le fasi della ricerca qualitativa, identificare le ipotesi di partenza e definire l’approccio metodologico più adatto per rispondere ai quesiti iniziali. Nell’ambito del laboratorio, infatti, sono state realizzate interviste e/o somministrati questionari per la raccolta di informazioni utili a comprendere come le persone (relativamente ai campioni individuati) concepiscano e interpretino argomenti relativi ad importanti questioni socio-culturali come l’istruzione di qualità, l’uguaglianza di genere, l’inquinamento ambientale, il riciclaggio dei rifiuti etc.

Nel progetto sono stati altresì affrontati argomenti storico-geografici. Alla Presa di Roma (20 settembre 1870), di cui nel 2020 è stato ricordato il 150° anniversario è stata dedicata la video-lezione dal titolo La presa di Roma: il percorso geografico, storico e politico della Capitale tenuta l’11 marzo da Lorenzo Dolfi (geografo) e Davide Chierichetti (studioso di relazioni internazionali). Le vicende storiche riferite alla Guerra di Liberazione, sono state illustrate nella video-lezione del 15 aprile dal titolo Breve storia della guerra di liberazione italiana a cura di Lorenzo Dolfi e Davide Chierichetti.

Winter school GIS corso base

Associato alle tematiche storiche analizzate nel progetto, è stato proposto un Corso Base GIS, svolto da Francesco Atanasio Carolei (geografo e gis analyst) e da Sara Carallo (geografa), che ha offerto agli studenti una panoramica completa dei Sistemi informativi geografici (GIS) tramite l’utilizzato del software ArcGIS Esri. Il corso, articolato in cinque incontri, ha permesso ai partecipanti di acquisire competenze specifiche per creare cartografie di dettaglio, analizzare dati e navigare nell’articolato mondo della “Science of where”. Durante il percorso gli studenti hanno elaborato delle Story Maps, applicazioni web che permettono di combinare testi, immagini, video etc., per descrivere in modo innovativo e stimolante gli argomenti affrontati nel progetto.