Home » Comunicati » Il “Mercoledì Fotografico”


Il tuo carrello

Il “Mercoledì Fotografico”

Mercoledì fotografico“: alla scoperta degli scatti e delle cartoline custoditi dalla Società Geografica Italiana. Ogni mercoledì verrà pubblicata una serie di immagini scelte tra le centinaia di migliaia del nostro prestigioso archivio, con un approfondimento a margine che illustri utilizzate e contestualizzi le immagini nei momenti e nei luoghi immortalati.

La rubrica condurrà i lettori nelle avventure della storia delle esplorazioni attraverso le immagini dei protagonisti, molte delle quali rappresentano le prime testimonianze assolute dei paesaggi e degli ambienti visitati, dalle terre più vicine alle più remote e inospitali.

La rubrica è curata dalla Dott.sa Susanna Di Gioia e dalla Dott.sa Caterina Gatta

Di seguito le raccolte di immagini proposte.

Ricordatevi che ogni mercoledì se ne aggiungerà una nuova.

Un’escursione in Messico – 1908

Un’escursione in Messico – 1908

Venturino Sabatini (Napoli 1856 - Roma 1922) fu un eminente geologo e studioso di petrografia, nonché ingegnere del Corpo reale delle miniere e geologo presso l'Ufficio geologico. A lui si...
Read More
Le Alpi in cartolina

Le Alpi in cartolina

Tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento, le Alpi divennero una meta turistica ambita grazie allo sviluppo delle ferrovie e alla crescita della borghesia. Località come Chamonix, Cortina...
Read More
Inverni austriaci del 1903: Selva Viennese e pattinaggio a Graz

Inverni austriaci del 1903: Selva Viennese e pattinaggio a Graz

Questa serie fotografica, parte del Fondo Giotto Dainelli e conservata presso l'Archivio Fotografico della Società Geografica Italiana, documenta scene invernali nell'Austria del 1903. Le prime immagini ritraggono il Wienerwald, la...
Read More
Giotto Dainelli – Svizzera 1905

Giotto Dainelli – Svizzera 1905

Giotto Dainelli (1878-1968), celebre geografo, geologo e fotografo italiano, ha lasciato un'importante eredità nella documentazione visiva di paesaggi naturali e urbani grazie all'uso dei negativi su vetro, una tecnica fotografica...
Read More
La cartolina veicolo di luoghi comuni

La cartolina veicolo di luoghi comuni

La cartolina, incorniciando e fissando immagini iper caratterizzate, si conquista la fama di veicolo di luoghi comuni. Questo stesso processo di tipizzazione, già osservato nella raffigurazione dei personaggi locali, viene...
Read More
Giuseppe Tamino – Appunti sull’isola di Lagosta (Croazia) 1935-38

Giuseppe Tamino – Appunti sull’isola di Lagosta (Croazia) 1935-38

Lagosta (in croato Lastovo) è un'isola della Dalmazia meridionale nel mare Adriatico, in Croazia. Ha una superficie di circa 40 kmq., con una lunghezza massima di 9 e una larghezza...
Read More
Elio Migliorini – Umbria 1929

Elio Migliorini – Umbria 1929

In questa serie fotografica del 1929, Elio Migliorini ci offre uno spaccato dell'Umbria di inizio Novecento. Dalla quiete delle strade di Norcia alla maestosità del Monte Vettore e del Piano...
Read More
Roma – Foro Romano, anni ‘30

Roma – Foro Romano, anni ‘30

Questa settimana vi proponiamo una serie di affascinanti lastre fotografiche degli anni '30, tratte dal fondo fotografico di Elio Migliorini. Queste immagini rappresentano un viaggio nell'antichità romana e nella Roma...
Read More
La cartolina postale di ispirazione folkloristica

La cartolina postale di ispirazione folkloristica

All'inizio del Novecento, con la crescente popolarità della cartolina illustrata, gli editori, nel tentativo di rappresentare al meglio luoghi e persone, rischiano spesso di alterarne l'autenticità, si cartolinizzano maggiormente i...
Read More
Collezione Pasi – Islanda, 1904

Collezione Pasi – Islanda, 1904

Le immagini qui presentate fanno parte di un prezioso corpus di 91 diapositive su vetro realizzate durante il viaggio in Islanda di Paolo Pasi nell'agosto del 1904. Studioso e viaggiatore,...
Read More
Mario Valli – Lungo la Ferrovia Transiberiana

Mario Valli – Lungo la Ferrovia Transiberiana

Mario Valli, tenente di vascello e ufficiale della marina italiana, partecipò a uno straordinario viaggio nel 1900 insieme al Ministro d’Italia a Pechino, il marchese Salvago-Raggi. Questo viaggio li condusse...
Read More
La città di Chartres – Francia

La città di Chartres – Francia

Questa serie di fotografie, provenienti dal Fondo Elio Migliorini dell'Archivio Fotografico della Società Geografica Italiana, ritrae scorci suggestivi della città di Chartres, capoluogo del dipartimento dell'Eure-et-Loir, nella regione del Centro-Valle...
Read More
Elio Migliorini – L’isola di Patmo (Isole Italiane dell’Egeo), Grecia, 1936

Elio Migliorini – L’isola di Patmo (Isole Italiane dell’Egeo), Grecia, 1936

Nella sua attività di geografo, Elio Migliorini si dedicò all’esplorazione della Grecia tra il 1933 ed il 1936. In particolare, nel 1936 effettuò la “visita delle Isole Italiane dell’Egeo… quelle...
Read More
La cartolina postale

La cartolina postale

La cartolina postale presentava alla sua nascita (1869 nel mondo, 1874 in Italia) una sola faccia stampata, quella dedicata all’indirizzo; l’altra rimaneva vuota per il messaggio. Nel 1889, ai privati...
Read More
A Giava. Note di viaggio del capitano Maurizio Piscicelli – 1914

A Giava. Note di viaggio del capitano Maurizio Piscicelli – 1914

Maurizio Piscicelli, esploratore e militare italiano, documentò con passione i suoi viaggi tra il 1907 e il 1914, condividendo le sue scoperte con la Società Geografica Italiana. Tra le sue...
Read More
Vedute di Tripoli e dintorni – 1930

Vedute di Tripoli e dintorni – 1930

Le immagini che vi proponiamo oggi raffigurano vedute di Tripoli risalenti al 1930 e fanno parte di una raccolta fotografica appartenente al fondo Elio Migliorini e custodita presso l’Archivio Fotografico...
Read More
Il Portogallo nel Fondo Fotografico Gaetano Ferro

Il Portogallo nel Fondo Fotografico Gaetano Ferro

Il fondo si compone di circa 650 fototipi (tra positivi, diapositive, negativi e cartoline) relativi soprattutto all’Italia settentrionale, in particolare alla Liguria. Gaetano Ferro,  geografo e professore universitario di geografia,...
Read More
Aspettando le vacanze: tutti al mare!

Aspettando le vacanze: tutti al mare!

Alla fine dell’Ottocento, la costruzione delle ferrovie aveva aperto le località marittime al turismo di massa. Stabilimenti, passeggiate e lunghi pontili caratterizzavano le spiagge, che si animavano di folle di...
Read More
Mario Ortolani- India 1968

Mario Ortolani- India 1968

Mario Ortolani (Venezia 1909 - Bologna 1998) è stato un Geografo italiano autore di numerosi scritti, quasi tutti dovuti a lunghe indagini sul terreno, condotte sia in Italia (Emilia, Abruzzo,...
Read More
Escursione Isole Eolie, 1955 – Fondo Gaetano Ferro

Escursione Isole Eolie, 1955 – Fondo Gaetano Ferro

Questo mercoledì vi portiamo alla scoperta delle isole Eolie attraverso le fotografie scattate durante un’escursione organizzata nel 1955 dal professore universitario di geografia e presidente della Società Geografica Italiana (1987-1997) Gaetano...
Read More
Dubrovnik – Croazia  1969

Dubrovnik – Croazia  1969

La serie fotografica su Dubrovnik che vi presentiamo oggi è stata donata alla Società Geografica Italiana nel febbraio del 2010 e costituisce parte integrante del percorso di studio affrontato da...
Read More
Le cartoline della SGI: “Saluti da…..”

Le cartoline della SGI: “Saluti da…..”

Le cartoline "Saluti da.....”, popolari dal 1889, offrono minireportage turistici con mosaici di vedute di monumenti, chiese e curiosità locali. Elementi decorativi collegano le immagini, talvolta integrate nel nome della...
Read More
Polonia 1957

Polonia 1957

Le fotografie mostrano la ricostruzione della città di Varsavia dopo la seconda guerra mondiale. Tali fotografie sono state usate nel Bollettino della Società Geografica Italiana (Dec. 1957, pp. 529-44 )...
Read More
Spedizione De Filippi nell’Himalaia Caracorum e Turchestan Cinese 1913-1914

Spedizione De Filippi nell’Himalaia Caracorum e Turchestan Cinese 1913-1914

I positivi che vi presentiamo oggi sono il frutto dell’attività esplorativa realizzata da Giotto Dainelli durante le sue escursioni indipendenti rispetto all’itinerario ufficiale della spedizione De Filippinell'Himalaia- Caracorum e Turchestan...
Read More
Collezione Galli, Albania 1913

Collezione Galli, Albania 1913

La raccolta che vi presentiamo oggi fa parte di una più ampia collezione di fotografie del console Generale d’Italia F. Galli, costituita da 133 positivi montati sui fogli dell’album “Albania”....
Read More
Le Cartoline nel patrimonio della SGI

Le Cartoline nel patrimonio della SGI

L'Archivio fotografico conserva una vasta raccolta di cartoline del fondo Elio Migliorini, Fondo Mario Liperi, Fondo Mario Fondi, Fondo Giuseppe Caraci e Fondo Voicu, coprendo tutto il Novecento. Queste cartoline...
Read More
Collezione Foà – La Macedonia

Collezione Foà – La Macedonia

Le immagini che vi proponiamo oggi sono state raccolte da Rodolfo Foà durante il suo soggiorno in Macedonia dal 1903 al 1906 e sono state usate in occasione della conferenza...
Read More
Collezione Vittorio Novarese – La Transcaucasia

Collezione Vittorio Novarese – La Transcaucasia

I fototipi documentano la partecipazione di Vittorio Novarese, geologo e mineralogista, come delegato minerario alla missione militare realizzata nel 1919 dal Governo italiano nella Transcaucasia, diretta dal colonnello Melchiade Gadda...
Read More
Collezione di fotografie della ferrovia Cordoba-Tucuman – Argentina 1872-1876

Collezione di fotografie della ferrovia Cordoba-Tucuman – Argentina 1872-1876

Giuseppe Telfener (Foggia, 26 maggio 1839 – Torre del Greco, 1º gennaio 1898) è stato un imprenditore e politico italiano, oggi meglio conosciuto per essere stato uno fra i più...
Read More
Filippo Di Donato – Tunisia 1985

Filippo Di Donato – Tunisia 1985

Filippo Di Donato (1934 -1996), geografo ed esploratore, tra gli anni 70 e 90 del ‘900 ha compiuto diversi viaggi in tutto il mondo per motivi di studio o ricerca....
Read More
Giuseppe Caraci – Viaggi di studio in Bulgaria – (1931-1933)

Giuseppe Caraci – Viaggi di studio in Bulgaria – (1931-1933)

Giuseppe Caraci nel biennio 1931-1933 si recò in Bulgaria per approfondire i suoi studi sulla regione balcanica. Durante il viaggio ebbe modo di fotografare le condizioni ambientali del territorio bulgaro...
Read More
Pasquale Corte, L’Oceania e le sue ricchezze, 1903

Pasquale Corte, L’Oceania e le sue ricchezze, 1903

Le fotografie sono state realizzate, nel 1903  da Pasquale Corte Console Generale d’Italia in Oceania, in occasione di un viaggio che compì assieme a Luigi Amedeo di Savoia duca degli...
Read More
Giotto  Dainelli, La riviera di Levante (Liguria), 1934

Giotto  Dainelli, La riviera di Levante (Liguria), 1934

La riviera di Levante è il tratto della costa della Liguria che da Genova arriva al Golfo di La Spezia. Portofino è tra le località più conosciute ed apprezzate con...
Read More
Bruna Polimeni – Giordania 1990

Bruna Polimeni – Giordania 1990

Bruna Polimeni nasce a Genova il 14 luglio 1934. Studia, lavora e vive a Genova fino all’inizio degli anni sessanta. Nel 1962 si trasferisce a Roma e lavora in diversi...
Read More
ANTONIO BALDACCI – CRETA 1899

ANTONIO BALDACCI – CRETA 1899

La raccolta, custodita nell’Archivio Fotografico della Società Geografica Italiana e contenente 40 diapositive e 14 negativi, documenta il secondo viaggio compiuto da Antionio Baldacci, in compagnia del fratello Annibale, nell’isola...
Read More
Alessandro Malladra – Nel Cratere del Vesuvio

Alessandro Malladra – Nel Cratere del Vesuvio

Il Gran Cono vesuviano decapitato dalla eruzione dell’aprile 1906 La serie fotografica completa, da cui sono estratte le immagini che oggi pubblichiamo, è composta di 30 positivi ed è attribuita...
Read More
La spedizione del Duca degli Abruzzi al K2, 1909

La spedizione del Duca degli Abruzzi al K2, 1909

Nel 1909 Luigi Amedeo di Savoia Duca degli Abruzzi, con 350 portatori indiani e le fedeli guide di Courmayeur, compì la più ambiziosa delle sue esplorazioni in Karakorum con l'obiettivo...
Read More
Giotto Dainelli, Costumi e maschere di Carnevale a Courmayeur, 1919

Giotto Dainelli, Costumi e maschere di Carnevale a Courmayeur, 1919

Queste fotografie, custodite nell'Archivio Fotografico della Società Geografica Italiana, offrono uno sguardo prezioso su una festa di Carnevale a Courmayeur, in Valle d’Aosta, nel lontano 1919.  Attraverso lo sguardo di...
Read More
Elio Migliorini, Edimburgo

Elio Migliorini, Edimburgo

Le affascinanti fotografie di Edimburgo, immortalate da Elio Migliorini negli anni '50 e oggi custodite nell'archivio fotografico della Società Geografica Italiana, ci offrono uno sguardo unico sulla pittoresca città scozzese....
Read More
FILIPPO DI DONATO – GIORDANIA 1990

FILIPPO DI DONATO – GIORDANIA 1990

Filippo Di Donato (1934 -1996), fu il primo nella facoltà di economia dell’Università di Chieti, insieme al collega Michelangelo Ruggieri, a ricoprire un ruolo nella disciplina geografica ed il primo...
Read More
Collezione De Dechy, 1887-1888

Collezione De Dechy, 1887-1888

Maurice De Dechy, ungherese, è stato alpinista, scrittore e fotografo, ha scritto un’importante opera in tre volumi sul Caucaso e fu socio dell’Alpine Club di Londra e del C.A.I. Nel...
Read More
Francis Frith – Il Cairo, 1858

Francis Frith – Il Cairo, 1858

Riprendono le rubriche settimanali della Società Geografica Italiana. Questo mercoledì vi portiamo alla scoperta dell’Egitto con alcuni positivi su carta datati 1858; data ricavata dall'appartenenza del fototipo alla Frith's Series....
Read More
Collezione Cattapani – “Aspetti geografici del Canada” – 1908

Collezione Cattapani – “Aspetti geografici del Canada” – 1908

Carlo Cattapani (Mantova, 7 agosto 1868 – New York, 1º luglio 1925) è stato un giornalista, militare e artista italiano. Visse tra Parigi, Londra e New York, dove insegnò Storia...
Read More
Mario Fondi – Rocca Calascio (AQ) – 1965

Mario Fondi – Rocca Calascio (AQ) – 1965

Questo mercoledì vi vogliamo portare alla scoperta di Rocca Calascio, uno dei luoghi simbolo dell’Abruzzo, che con i suoi 1460 metri di altitudine è il Castello più elevato d’Italia. Si...
Read More
Missione Sanfilippo-Sforza in Libia 1911-1912

Missione Sanfilippo-Sforza in Libia 1911-1912

Le immagini che vi presentiamo oggi si riferiscono alla seconda missione scientifica di studi minerari nella Libia, promossa ed organizzata dal Banco di Roma nel 1911-1912.  Ignazio Sanfilippo (capo missione)...
Read More
Esplorazioni Whymper – Ecuador 1879-1880

Esplorazioni Whymper – Ecuador 1879-1880

Edward Whymper (Londra, 27 aprile 1840 – Chamonix, 16 settembre 1911) è stato un alpinista inglese dell'epoca vittoriana, famoso in particolare per aver raggiunto per primo, nel 1865, la vetta...
Read More
LA LIBIA DI IGNAZIO SANFILIPPO – 1910

LA LIBIA DI IGNAZIO SANFILIPPO – 1910

La collezione di positivi che vi presentiamo oggi, si riferisce alla “Rassegna fotografica”, prodotta nell’ambito della missione mineralogica italiana, condotta su incarico del Ministero degli Affari Esteri da Ignazio Sanfilippo...
Read More
Collezione Vinciguerra – Norvegia 1898

Collezione Vinciguerra – Norvegia 1898

Una escursione nella Norvegia meridionale Decio Vinciguerra (Genova 1856 - Padova 1934), fu medico e ittiologo italiano e per molti anni direttore dell'Acquario di Roma. Nella sua vita visitò più...
Read More
Collezione Regoli-Provincia di Frosinone

Collezione Regoli-Provincia di Frosinone

Continuiamo ad esplorare la collezione fotografica di Alfredo Regoli, fotoreporter di Roma, custodita nel nostro Archivio fotografico. Questa volta ci spostiamo nei comuni della Provincia di Frosinone con alcune fotografie...
Read More
Collezione Regoli-Centri abitati del Lazio

Collezione Regoli-Centri abitati del Lazio

Lo straordinario patrimonio iconografico custodito nell’Archivio fotografico della Società Geografica Italiana ci restituisce ambienti e atmosfere del Lazio nel periodo compreso tra gli anni venti e sessanta del Novecento. Paesaggi...
Read More
Giappone 1907

Giappone 1907

Ogni anno dal 7 al 9 ottobre la città di Nagasaki, la più internazionale del Giappone, organizza uno dei suoi festival più famosi: il Nagasaki Kunchi, una grande festa nata...
Read More
Sardegna, Maggio 1937, Elio Migliorini

Sardegna, Maggio 1937, Elio Migliorini

Alcune fotografie di Elio Migliorini che documentano una gita in Sardegna associata ad un congresso geografico a cui il professore prese parte. Migliorini dopo la sua morte ha lasciato circa...
Read More
Nella Turchia Asiatica 1904-1906, Lamberto Vannutelli

Nella Turchia Asiatica 1904-1906, Lamberto Vannutelli

Lamberto Vannutelli (Roma, 24 giugno 1871 – Roma, 5 aprile 1966) è stato un ammiraglio ed esploratore che tra il 1904 e il 1907 fu a disposizione della Società Geografica...
Read More
Egitto, 1925

Egitto, 1925

Le fotografie che vi proponiamo oggi sono state scattate nel 1925 in Egitto da Giuseppe Caraci, Giuseppe Merciai e Alberto Malco. La collezione si articola in novantacinque positivi, alcuni dei...
Read More
Ewing Galloway, panorama di New York

Ewing Galloway, panorama di New York

Ewing Galloway (1880 –1953) è stato un giornalista americano titolare di un'agenzia fotografica, la Ewing Galloway Agency, all'epoca considerata la più grande agenzia fotografica degli Stati Uniti. Nel 1920 aprì...
Read More
Calabria, Elio Migliorini, 1938

Calabria, Elio Migliorini, 1938

Vi proponiamo oggi una serie di scatti degli anni Trenta che riprendono alcuni comuni delle provincie di Cosenza, Crotone, Catanzaro e città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria. Le fotografie,...
Read More
Spedizioni Field in Arabia settentrionale (1927, 1928)

Spedizioni Field in Arabia settentrionale (1927, 1928)

“La regione che verrà qui brevemente descritta fu percorsa da due spedizioni archeologiche del Field Museum of Natural History di Chicago nel 1927 e 1928, sotto la direzione di Henry...
Read More
La valle dell’Aniene negli scatti di Giotto Dainelli, 1904

La valle dell’Aniene negli scatti di Giotto Dainelli, 1904

Per la rubrica di oggi vi presentiamo questa serie di fotografie, realizzate da Giotto Dainelli nel 1904, in occasione di un viaggio nel Lazio per studiare i depositi vulcanici e...
Read More
Gino Malatesta in Thailandia

Gino Malatesta in Thailandia

Gino Malatesta, fotografo e viaggiatore, compì numerosi viaggi in varie parti del mondo, ma soprattutto esplorò alcune zone del Sud-Est asiatico, in particolare la Thailandia intorno agli anni Dieci e...
Read More
La Quinta spedizione di Rasmussen (1921 – 1924)

La Quinta spedizione di Rasmussen (1921 – 1924)

Knud Rasmussen, esploratore ed etnografo dano-groenlandese, ha dedicato la sua vita alla ricerca presso i popoli Inuit, conducendo sette spedizioni (tra il 1912 e il 1933) dalla stazione di Thule...
Read More
Giotto Dainelli, La Coppa della Consuma,1904

Giotto Dainelli, La Coppa della Consuma,1904

Il 3 febbraio 1900 venne fondato a Firenze il Club Automobilisti Fiorentini (oggi Automobile Club di Firenze). L’entusiasmo e la passione nei confronti dell’automobile portarono all’organizzazione della prima competizione automobilistica, la Coppa della Consuma....
Read More
L’Italia negli scatti di Giuseppe Caraci

L’Italia negli scatti di Giuseppe Caraci

Giuseppe Caraci, geografo, storico della geografia e della cartografia, nel corso della sua vita ha svolto numerosi viaggi di studio. La sequenza di fotografie che vi presentiamo oggi, realizzate in...
Read More
Giotto Dainelli – Gran Bretagna, 1900

Giotto Dainelli – Gran Bretagna, 1900

Oggi vi proponiamo un viaggio alla scoperta della Gran Bretagna, facendo uso della documentazione fotografica raccolta nel Fondo Fotografico Giotto Dainelli della Società Geografica Italiana. Il fondo custodisce 72 negativi ...
Read More
La collezione Burloni: cartoline anni ’20 del ‘900

La collezione Burloni: cartoline anni ’20 del ‘900

Le fotografie che vi presentiamo oggi, scattate da Giuseppe Burloni negli anni venti del Novecento, ci raccontano la provincia di Belluno, in particolare la Val Cordevole, una delle principali valli...
Read More
Charles Henry Kerry – New South Wales

Charles Henry Kerry – New South Wales

L’Australia tra Ottocento e Novecento All’ombra delle felci lungo il Buddong Creek, presso Tumut Nei primi anni del Novecento, il Nuovo Galles del Sud, costituiva una delle aree a più...
Read More
Ermanno Stradelli, il più grande esploratore italiano dell’Amazzonia (1879 – 1889)

Ermanno Stradelli, il più grande esploratore italiano dell’Amazzonia (1879 – 1889)

Nell’Ottocento l’Africa fu, senza dubbio, la meta preferita di esploratori e viaggiatori, ma l’attenzione si rivolse anche ad altri continenti, dove vaste aree rimanevano ancora scarsamente conosciute come la foresta...
Read More
La sede della Società Geografica Italiana a Villa Celimontana nel 1926

La sede della Società Geografica Italiana a Villa Celimontana nel 1926

Esterno della sede. Ricevimento per la consegna della medaglia d'oro al Colonnello De Pinedo (9 luglio 1927) La Società Geografica Italiana nasce il 12 maggio 1867 a Firenze, allora capitale...
Read More
Giuseppe Caraci, Nuova Zelanda

Giuseppe Caraci, Nuova Zelanda

La collezione di cinque fototipi, databili agli anni Venti del Novecento e acquistati dal geografo Giuseppe Caraci presso la New Zealand Government Publicity, è dedicata allo studio e alla descrizione...
Read More
Giotto Dainelli. La spedizione nel Karakorum del 1930

Giotto Dainelli. La spedizione nel Karakorum del 1930

Le splendide immagini che vi proponiamo provengono ancora una volta dallo straordinario archivio fotografico della Società Geografica italiana. Siamo nel 1930 e seguiremo la spedizione, organizzata e condotta dal famoso...
Read More
Il terremoto calabro-siculo del 28 dicembre 1908

Il terremoto calabro-siculo del 28 dicembre 1908

Le immagini che vi presentiamo oggi si riferiscono al materiale iconografico raccolto dal geografo e sismologo Mario Baratta in occasione dello studio da lui effettuato per incarico della Società Geografica...
Read More
Collezione Riccardi, Isole Baleari, 1930

Collezione Riccardi, Isole Baleari, 1930

Nell’agosto del 1930, Riccardo Riccardi, (1897 - 1981), geografo, professore di geografia nelle università di Catania e di Roma, presidente della Società Geografica Italiana dal 1962-69 e per oltre un...
Read More
Spedizione Citroën Centro Africa. Seconda Missione Haardt-Audouin Dubreuil 1924-1925

Spedizione Citroën Centro Africa. Seconda Missione Haardt-Audouin Dubreuil 1924-1925

La raccolta iconografica che vi presentiamo oggisi riferisce alla missione originariamente denominata “Citroën Centro Africa” del 1924-1925, guidata da Georges-Marie Haardt e Louis Audouin-Dubreuil (esploratori Francesi). Questa seconda missione faceva...
Read More
Roma dall’elicottero – 1922

Roma dall’elicottero – 1922

Oggi partiamo per un affascinante viaggio a ritroso nel tempo grazie a questa serie di vedute aeree di Roma del 1922 realizzate dall'alto di un elicottero dello Stabilimento di Costruzioni...
Read More
“La Somalia Italiana” – Collezione De Vecchi – 1923-1925

“La Somalia Italiana” – Collezione De Vecchi – 1923-1925

Cesare Maria De Vecchi, è stato generale, politico e diplomatico. Fu governatore della Somalia dal 1923 al 1928. Giunto in Somalia, De Vecchi trovò soltanto una parte del paese sotto...
Read More
Virginio Chieri, Fiume Azzurro 1930

Virginio Chieri, Fiume Azzurro 1930

Per la rubrica di oggi vi mostriamo alcune fotografie del viaggio che Virginio Chieri, giovane allievo ufficiale umbro -toscano, compì nel 1930 nell’incantevole provincia del Szechwan (cina occidentale). Attraversò il...
Read More
Fondo Elio Migliorini – Sumatra 1929-1931

Fondo Elio Migliorini – Sumatra 1929-1931

La raccolta che vi presentiamo, parte del “Fondo Elio Migliorini” conservato in SGI, mostra luoghi dell’isola di Sumatra. Per la maggior parte sono scatti della città di  Berastagi mentre altri...
Read More
Spedizione Rohlfs nel Deserto Libico (Sahara orientale)  1873-1874

Spedizione Rohlfs nel Deserto Libico (Sahara orientale)  1873-1874

Oasi di Dakhla da nord Questa serie fotografica documenta il viaggio che Gerhard Rohlfs, linguista tedesco e grande conoscitore del Sahara, e delle sue oasi, compì nel 1873-74 nel deserto...
Read More
Stabilimento di Costruzioni Aeronautiche – L’Italia vista dal cielo, 1922

Stabilimento di Costruzioni Aeronautiche – L’Italia vista dal cielo, 1922

Per la rubrica di oggi vi presentiamo questa serie di vedute aeree raccolte in un album dal titolo "L’Italia vista dal cielo" e pubblicato nel 1922 dallo Stabilimento di Costruzioni...
Read More
Vittorio Betteloni, il modo di vestire dei cinesi, 1910

Vittorio Betteloni, il modo di vestire dei cinesi, 1910

Le fotografie attribuite a Vittorio Betteloni mostrano il modo di vestire dei cinesi nei primi anni del ‘900. Nel Bollettino della Società Geografica Italiana (1910, pp38-63), Vittorio Betteloni  ci descrive...
Read More
Elio Migliorini, Località e centri abitati del Lazio, 1932-37

Elio Migliorini, Località e centri abitati del Lazio, 1932-37

Questa serie di fotografie sono il frutto delle gite compiute dal geografo Elio Migliorini nel Lazio tra il 1932- 37. C’è una grande attenzione, da parte del geografo, nella ripresa...
Read More
Elio Migliorini, Viaggio nei Paesi Baltici, 1933

Elio Migliorini, Viaggio nei Paesi Baltici, 1933

Le fotografie si riferiscono ad un viaggio compiuto da Elio Migliorini, geografo italiano, in Finlandia e nei Paesi Baltici in occasione del 25° Congresso Internazionale di Esperanto. Il viaggio durò...
Read More
Missione biologica Zavattari nel Paese dei Borana, 1937

Missione biologica Zavattari nel Paese dei Borana, 1937

La raccolta fotografica che vi presentiamo documenta la missione biologica nel Paese dei Borana, gruppo etnico dell’Etiopia meridionale, eseguita dal biologo Edoardo Zavattari nel 1937. Questa missione gli venne affidata dalla...
Read More
Viaggio di Elio Modigliani a Sumatra, 1890

Viaggio di Elio Modigliani a Sumatra, 1890

Elio Modigliani, fu antropologo, esploratore e zoologo italiano. Dall'8 ottobre 1890 al 3 aprile 1891 fu nell’arcipelago indonesiano, all’epoca Indie Orientali Olandesi (1800-1949), con destinazione la regione interna dell’isola di Sumatra, abitata dai...
Read More
Palermo dall’aereo, Luigi Taffara, 1923

Palermo dall’aereo, Luigi Taffara, 1923

Per questo mercoledì fotografico vi proponiamo alcune vedute aeree di Palermo realizzate da Luigi Taffara, e pubblicate dagli editori Alfieri & Lacroix. Cosimo Bertacchi, geografo italiano, le usò nell’articolo intitolato Palermo...
Read More
Collezione Bandini, India Centrale, 1903

Collezione Bandini, India Centrale, 1903

La raccolta di fotografie che vi proponiamo oggi ci racconta il viaggio nell’India Centrale che, il legale e giornalista, Gino Bandini compì nel 1903 in occasione delle feste per l’incoronazione...
Read More
Antonio Baldacci in Albania, 1892

Antonio Baldacci in Albania, 1892

La raccolta iconografica che vi presentiamo oggi documenta il  viaggio svolto da Antonio Baldacci (1867-1950) in Albania. La visitò per la prima volta nel 1892 grazie ad un modesto finanziamento...
Read More
Il Congo negli scatti di Eduardo Baccari, 1903-1904

Il Congo negli scatti di Eduardo Baccari, 1903-1904

L’Archivio fotografico della Società Geografica Italiana custodisce 82 diapositive (gelatina ai Sali d’argento su vetro) della Repubblica Democratica del Congo eseguite tra il 10 giugno 1903 e il 2 ottobre...
Read More
Thailandia – Collezione Piscicelli, 1914

Thailandia – Collezione Piscicelli, 1914

Oggi vi proponiamo alcuni scatti della Thailandia realizzati da Maurizio De Vito Piscicelli, militare italiano, viaggiatore ed esploratore che nel 1914 fu in Thailandia come ufficiale di scorta della duchessa...
Read More
L’Attività vulcanica del Vesuvio negli scatti dell’IGM, 1929

L’Attività vulcanica del Vesuvio negli scatti dell’IGM, 1929

Oggi vi presentiamo questa serie di fotografie aeree al Vesuvio. Furono scattate nel 1929 da Enzo Pisani per l'esecuzione di lavori di rilevamento e di aggiornamento delle tavolette comprese nel...
Read More
Norvegia, 1898

Norvegia, 1898

Questa serie di fotografie che vi presentiamo oggi documentano il viaggio in Norvegia compiuto da Vittorio Emanuele III ed Elena di Montenegro (Jelena Petrović-Njegoš) a bordo dello yacht reale Jela nel...
Read More
Gerusalemme , 1858

Gerusalemme , 1858

In questo mercoledì fotografico vi portiamo alla scoperta di Gerusalemme, una delle città più antiche del mondo, a metà strada fra Oriente e Occidente e situata nella parte più alta...
Read More
Giotto Dainelli, Marocco 1901

Giotto Dainelli, Marocco 1901

Oggi vi portiamo in Marocco, in occasione del viaggio che il geografo e viaggiatore Giotto Dainelli compì nel 1901. Tetuan: patio di una casa araba La Società Geografica Italiana custodisce...
Read More
Discovery Expedition – Spedizione in Antartide (1901-1904)

Discovery Expedition – Spedizione in Antartide (1901-1904)

La raccolta fotografica si riferisce alla prima missione esplorativa britannica diretta verso le regioni antartiche guidata dal Britannico Robert Falcon Scott, ufficiale di marina ed esploratore. La nave Discovery La...
Read More
Spedizione della Società Geografica Italiana in Tunisia, 1875

Spedizione della Società Geografica Italiana in Tunisia, 1875

Per la rubrica di oggi vi presentiamo questa raccolta di fotografie realizzate durante la missione del 1875 in Tunisia guidata da Orazio Antinori. La spedizione, promossa dalla Società Geografica Italiana,...
Read More
Mario Ortolani – Turchia Orientale, 1966

Mario Ortolani – Turchia Orientale, 1966

Cari Amici, riprendiamo oggi la rubrica del mercoledì fotografico con questa serie fotografica del 1966. Le fotografie, scattate dal prof. Mario Ortolani, e appartenenti all’omonimo fondo custodito presso l’archivio fotografico...
Read More
Missione Tancredi al Piano del Sale, 1909

Missione Tancredi al Piano del Sale, 1909

Nel 1908, l’ex capitano Alfonso M. Tancredi, divenuto nel frattempo maggiore, avrebbe dovuto partecipare ad una spedizione che aveva come scopo l’esplorazione di tutta la Dancalia settentrionale, sia in continente...
Read More
Missione della Società Geografica Italiana in Albania, 1940

Missione della Società Geografica Italiana in Albania, 1940

La raccolta che vi mostriamo oggi documenta la missione scientifica organizzata direttamente dalla Società Geografica Italiana nel 1940 in Albania. Le fotografie sono attribuite a Ferdinando Milone e Aldo Sestini...
Read More
Viaggio di studi in Bulgaria (1931-1933)

Viaggio di studi in Bulgaria (1931-1933)

Oggi vi proponiamo una selezione di fotografie di Giuseppe Caraci, storico della geografia, che, in seguito all’assegnazione da parte della Reale Accademia d’Italia di una borsa di studio della Fondazione...
Read More
India. Crociera dei soci – 1932-33

India. Crociera dei soci – 1932-33

Oggi vi proponiamo una selezione di fotografie relative alla crociera in India e Ceylon compiuta da un gruppo di soci della Società Geografica Italiana, tra il dicembre 1932 e il...
Read More
Collezione Cipriani – 1927 – 1930

Collezione Cipriani – 1927 – 1930

Le fotografie realizzate da Lidio Cipriani si possono datare fra il marzo del 1927 e il dicembre del 1930, durante tre viaggi esplorativi, contigui l’uno all’altro, compiuti dall’esploratore toscano nel...
Read More
Un’escursione in Messico – 1908 Un’escursione in Messico – 1908
Le Alpi in cartolina Le Alpi in cartolina
Inverni austriaci del 1903: Selva Viennese e pattinaggio a Graz Inverni austriaci del 1903: Selva Viennese...
Giotto Dainelli – Svizzera 1905 Giotto Dainelli – Svizzera 1905
La cartolina veicolo di luoghi comuni La cartolina veicolo di luoghi comuni
Giuseppe Tamino – Appunti sull’isola di Lagosta (Croazia) 1935-38 Giuseppe Tamino – Appunti sull’isola di...
Elio Migliorini – Umbria 1929 Elio Migliorini – Umbria 1929
Roma – Foro Romano, anni ‘30 Roma – Foro Romano, anni ‘30
La cartolina postale di ispirazione folkloristica La cartolina postale di ispirazione folkloristica
Collezione Pasi – Islanda, 1904 Collezione Pasi – Islanda, 1904
Mario Valli – Lungo la Ferrovia Transiberiana Mario Valli – Lungo la Ferrovia...
La città di Chartres – Francia La città di Chartres – Francia
Elio Migliorini – L’isola di Patmo (Isole Italiane dell’Egeo), Grecia, 1936 Elio Migliorini – L’isola di Patmo...
La cartolina postale La cartolina postale
A Giava. Note di viaggio del capitano Maurizio Piscicelli – 1914 A Giava. Note di viaggio del...
Vedute di Tripoli e dintorni – 1930 Vedute di Tripoli e dintorni –...
Il Portogallo nel Fondo Fotografico Gaetano Ferro Il Portogallo nel Fondo Fotografico Gaetano...
Aspettando le vacanze: tutti al mare! Aspettando le vacanze: tutti al mare!
Mario Ortolani- India 1968 Mario Ortolani- India 1968
Escursione Isole Eolie, 1955 – Fondo Gaetano Ferro Escursione Isole Eolie, 1955 – Fondo...
Dubrovnik – Croazia  1969 Dubrovnik – Croazia  1969
Le cartoline della SGI: “Saluti da…..” Le cartoline della SGI: “Saluti da…..”
Polonia 1957 Polonia 1957
Spedizione De Filippi nell’Himalaia Caracorum e Turchestan Cinese 1913-1914 Spedizione De Filippi nell’Himalaia Caracorum e...
Collezione Galli, Albania 1913 Collezione Galli, Albania 1913
Le Cartoline nel patrimonio della SGI Le Cartoline nel patrimonio della SGI
Collezione Foà – La Macedonia Collezione Foà – La Macedonia
Collezione Vittorio Novarese – La Transcaucasia Collezione Vittorio Novarese – La Transcaucasia
Collezione di fotografie della ferrovia Cordoba-Tucuman – Argentina 1872-1876 Collezione di fotografie della ferrovia Cordoba-Tucuman...
Filippo Di Donato – Tunisia 1985 Filippo Di Donato – Tunisia 1985
Giuseppe Caraci – Viaggi di studio in Bulgaria – (1931-1933) Giuseppe Caraci – Viaggi di studio...
Pasquale Corte, L’Oceania e le sue ricchezze, 1903 Pasquale Corte, L’Oceania e le sue...
Giotto  Dainelli, La riviera di Levante (Liguria), 1934 Giotto  Dainelli, La riviera di Levante...
Bruna Polimeni – Giordania 1990 Bruna Polimeni – Giordania 1990
ANTONIO BALDACCI – CRETA 1899 ANTONIO BALDACCI – CRETA 1899
Alessandro Malladra – Nel Cratere del Vesuvio Alessandro Malladra – Nel Cratere del...
La spedizione del Duca degli Abruzzi al K2, 1909 La spedizione del Duca degli Abruzzi...
Giotto Dainelli, Costumi e maschere di Carnevale a Courmayeur, 1919 Giotto Dainelli, Costumi e maschere di...
Elio Migliorini, Edimburgo Elio Migliorini, Edimburgo
FILIPPO DI DONATO – GIORDANIA 1990 FILIPPO DI DONATO – GIORDANIA 1990
Collezione De Dechy, 1887-1888 Collezione De Dechy, 1887-1888
Francis Frith – Il Cairo, 1858 Francis Frith – Il Cairo, 1858
Collezione Cattapani – “Aspetti geografici del Canada” – 1908 Collezione Cattapani – “Aspetti geografici del...
Mario Fondi – Rocca Calascio (AQ) – 1965 Mario Fondi – Rocca Calascio (AQ)...
Missione Sanfilippo-Sforza in Libia 1911-1912 Missione Sanfilippo-Sforza in Libia 1911-1912
Esplorazioni Whymper – Ecuador 1879-1880 Esplorazioni Whymper – Ecuador 1879-1880
LA LIBIA DI IGNAZIO SANFILIPPO – 1910 LA LIBIA DI IGNAZIO SANFILIPPO –...
Collezione Vinciguerra – Norvegia 1898 Collezione Vinciguerra – Norvegia 1898
Collezione Regoli-Provincia di Frosinone Collezione Regoli-Provincia di Frosinone
Collezione Regoli-Centri abitati del Lazio Collezione Regoli-Centri abitati del Lazio
Giappone 1907 Giappone 1907
Sardegna, Maggio 1937, Elio Migliorini Sardegna, Maggio 1937, Elio Migliorini
Nella Turchia Asiatica 1904-1906, Lamberto Vannutelli Nella Turchia Asiatica 1904-1906, Lamberto Vannutelli
Egitto, 1925 Egitto, 1925
Ewing Galloway, panorama di New York Ewing Galloway, panorama di New York
Calabria, Elio Migliorini, 1938 Calabria, Elio Migliorini, 1938
Spedizioni Field in Arabia settentrionale (1927, 1928) Spedizioni Field in Arabia settentrionale (1927,...
La valle dell’Aniene negli scatti di Giotto Dainelli, 1904 La valle dell’Aniene negli scatti di...
Gino Malatesta in Thailandia Gino Malatesta in Thailandia
La Quinta spedizione di Rasmussen (1921 – 1924) La Quinta spedizione di Rasmussen (1921...
Giotto Dainelli, La Coppa della Consuma,1904 Giotto Dainelli, La Coppa della Consuma,1904
L’Italia negli scatti di Giuseppe Caraci L’Italia negli scatti di Giuseppe Caraci
Giotto Dainelli – Gran Bretagna, 1900 Giotto Dainelli – Gran Bretagna, 1900
La collezione Burloni: cartoline anni ’20 del ‘900 La collezione Burloni: cartoline anni ’20...
Charles Henry Kerry – New South Wales Charles Henry Kerry – New South...
Ermanno Stradelli, il più grande esploratore italiano dell’Amazzonia (1879 – 1889) Ermanno Stradelli, il più grande esploratore...
La sede della Società Geografica Italiana a Villa Celimontana nel 1926 La sede della Società Geografica Italiana...
Giuseppe Caraci, Nuova Zelanda Giuseppe Caraci, Nuova Zelanda
Giotto Dainelli. La spedizione nel Karakorum del 1930 Giotto Dainelli. La spedizione nel Karakorum...
Il terremoto calabro-siculo del 28 dicembre 1908 Il terremoto calabro-siculo del 28 dicembre...
Collezione Riccardi, Isole Baleari, 1930 Collezione Riccardi, Isole Baleari, 1930
Spedizione Citroën Centro Africa. Seconda Missione Haardt-Audouin Dubreuil 1924-1925 Spedizione Citroën Centro Africa. Seconda Missione...
Roma dall’elicottero – 1922 Roma dall’elicottero – 1922
“La Somalia Italiana” – Collezione De Vecchi – 1923-1925 “La Somalia Italiana” – Collezione De...
Virginio Chieri, Fiume Azzurro 1930 Virginio Chieri, Fiume Azzurro 1930
Fondo Elio Migliorini – Sumatra 1929-1931 Fondo Elio Migliorini – Sumatra 1929-1931
Spedizione Rohlfs nel Deserto Libico (Sahara orientale)  1873-1874 Spedizione Rohlfs nel Deserto Libico (Sahara...
Stabilimento di Costruzioni Aeronautiche – L’Italia vista dal cielo, 1922 Stabilimento di Costruzioni Aeronautiche – L’Italia...
Vittorio Betteloni, il modo di vestire dei cinesi, 1910 Vittorio Betteloni, il modo di vestire...
Elio Migliorini, Località e centri abitati del Lazio, 1932-37 Elio Migliorini, Località e centri abitati...
Elio Migliorini, Viaggio nei Paesi Baltici, 1933 Elio Migliorini, Viaggio nei Paesi Baltici,...
Missione biologica Zavattari nel Paese dei Borana, 1937 Missione biologica Zavattari nel Paese dei...
Viaggio di Elio Modigliani a Sumatra, 1890 Viaggio di Elio Modigliani a Sumatra,...
Palermo dall’aereo, Luigi Taffara, 1923 Palermo dall’aereo, Luigi Taffara, 1923
Collezione Bandini, India Centrale, 1903 Collezione Bandini, India Centrale, 1903
Antonio Baldacci in Albania, 1892 Antonio Baldacci in Albania, 1892
Il Congo negli scatti di Eduardo Baccari, 1903-1904 Il Congo negli scatti di Eduardo...
Thailandia – Collezione Piscicelli, 1914 Thailandia – Collezione Piscicelli, 1914
L’Attività vulcanica del Vesuvio negli scatti dell’IGM, 1929 L’Attività vulcanica del Vesuvio negli scatti...
Norvegia, 1898 Norvegia, 1898
Gerusalemme , 1858 Gerusalemme , 1858
Giotto Dainelli, Marocco 1901 Giotto Dainelli, Marocco 1901
Discovery Expedition – Spedizione in Antartide (1901-1904) Discovery Expedition – Spedizione in Antartide...
Spedizione della Società Geografica Italiana in Tunisia, 1875 Spedizione della Società Geografica Italiana in...
Mario Ortolani – Turchia Orientale, 1966 Mario Ortolani – Turchia Orientale, 1966
Missione Tancredi al Piano del Sale, 1909 Missione Tancredi al Piano del Sale,...
Missione della Società Geografica Italiana in Albania, 1940 Missione della Società Geografica Italiana in...
Viaggio di studi in Bulgaria (1931-1933) Viaggio di studi in Bulgaria (1931-1933)
India. Crociera dei soci – 1932-33 India. Crociera dei soci – 1932-33
Collezione Cipriani – 1927 – 1930 Collezione Cipriani – 1927 – 1930

Seguici anche sui nostri social