Lo statuto della Società Geografica Italiana prevede che il Consiglio direttivo possa «nominare fiduciari regionali e subregionali, definendone i compiti» (art. 2). Il regolamento sociale (artt. 30-32) specifica che la funzione è svolta a titolo gratuito per un triennio e ha per scopo: «a) favorire il migliore raccordo fra la sede di Roma e i Soci; b) promuovere la conoscenza delle attività istituzionali del Sodalizio in ambito locale; c) segnalare iniziative di interesse della Società (riunioni locali di studi, convegni, mostre, corsi di aggiornamento, ecc.) e quanto altro risulti conveniente per una più capillare presenza della Società e per la diffusione della sua immagine e dei risultati della sua attività».
Nella seduta del 26 ottobre 2019, il Consiglio direttivo ha deliberato di aggiornare e ampliare le prerogative dei fiduciari, attribuendo loro una maggiore autonomia e una maggiore responsabilità.
Funzione dei fiduciari sarà rappresentare la SGI nei rispettivi ambiti territoriali di pertinenza. Non solo diffondendo localmente informazioni sulla SGI, comunicando alla SGI notizie locali, suscitando nuove adesioni; ma avviando iniziative di respiro locale – intese come iniziative della SGI a tutti gli effetti – che abbiano di mira il potenziamento della Società sotto i possibili aspetti; curando la predisposizione di accordi e convenzioni di ambito locale, in nome e per conto della SGI, l’avvio di iniziative scientifiche e culturali, il monitoraggio delle opportunità locali di accesso a programmi di ricerca e di attività e la relativa predisposizione di progetti e di partecipazioni a bandi, e ogni altra opportunità di diffusione – tramite e sotto l’egida della SGI – dell’importanza della consapevolezza geografica, fondamento dell’azione della SGI. Delle iniziative intraprese, i fiduciari saranno tenuti a informare tempestivamente la Presidenza e il Consiglio.
Dato il carattere sperimentale di questa innovazione, il Consiglio ha ritenuto che, in prima applicazione, il mandato dei nuovi fiduciari sia di un anno dalla nomina e rinnovabile sulla base dei risultati ottenuti, tenendo conto: a) dell’informazione fornita dai fiduciari riguardo alle iniziative da loro assunte; b) del vantaggio che quelle iniziative saranno state in grado di apportare alla Società.
I fiduciari regionali e subregionali della SGI saranno dotati di apposite credenziali.
Al momento sono in carica i seguenti fiduciari (cliccando sulla regione si accederà alla pagina dedicata):
Abruzzo | Bernardo Cardinale | bcardinale@unite.it | ![]() |
Basilicata | Ornella Albolino | ornella.albolino@unibas.it | ![]() |
Calabria | Yuri Perfetti | yuri.perfetti@unical.it | |
Campania | Stefano De Falco | sdefalco@unina.it | ![]() |
Emilia-Romagna | Emanuele Frixa | emanuele.frixa2@unibo.it | ![]() |
Friuli-Venezia Giulia | Mauro Pascolini | mauro.pascolini@uniud.it | |
Lazio meridionale (FR & LT) | Francesca Impei | f.impei@outlook.it | ![]() |
Liguria | Giacomo Zanolin | giacomo.zanolin@unige.it | |
Lombardia | Stefano Malatesta | stefano.malatesta@unimib.it | ![]() |
Marche | Eleonora Gioia | e.gioia@staff.univpm.it | ![]() |
Molise | Celeste Mantegna | c.mantegna@studenti.unimol.it | ![]() |
Piemonte | Stefania Cerutti | stefania.cerutti@uniupo.it | ![]() |
Province autonome Trento e Bolzano | Nicola Gabellieri | n.gabellieri@hotmail.com | ![]() |
Puglia | Antonella Rinella | antonella.rinella@unisalento.it | ![]() |
Sardegna | Marcello Tanca | mtanca@unica.it | ![]() |
Sicilia | Teresa Graziano | tgraziano@unict.it | ![]() |
Toscana | Antonello Romano | antonello.romano@unipi.it | ![]() |
Umbria | Fabio Fatichenti | fabio.fatichenti@unipg.it | ![]() |
Valle d’Aosta | Anna Maria Pioletti | a.pioletti@univda.it | ![]() |
Veneto | Mauro Varotto | mauro.varotto@unipd.it | ![]() |
Qui di seguito un elenco delle attività promosse dai Fiduciari