Fiduciario: Nicola Gabellieri (n.gabellieri@hotmail.com)

le previsioni per le attività culturali, didattiche, divulgative e scientifiche per il 2023 tenderanno a concentrarsi nella promozione a scala locale della conoscenza della SGI e delle sue progettualità passate e presenti, così da incrementare i legami di connessione scientifica e pubblica tra il Sodalizio e il territorio.
A sostegno e come quadro istituzionale di queste attività, sarà possibile contare sulla convenzione firmata tra SGI e Centro Geo-cartografico (GeCo) dell’Università di Trento, nonché quella firmata tra SGI, GeCo e Magnifica Comunità di Fiemme, entrambe del 2021, che sanciscono l’impegno dei partners in attività congiunte di ricerca, didattica e disseminazione.
Ai fini di incrementare in sede locale e non la visibilità di SGI, si prevede quindi di riconoscere SGI come Ente Patrocinatore o Ente co-promotore di eventi pubblici e/o scientifici che dovrebbero tenersi in Trentino-Alto Adige, come occasioni per promuovere la conoscenza delle sue attività istituzionali. Per la Geo-Night 2023, si prevede di organizzare un evento rivolto al grande pubblico, i cui contenuti sono attualmente in corso di definizione. Anche in questo caso, verrà incrementata la visibilità della SGI attraverso il patrocinio all’iniziativa, come già accaduto nel 2021 e 2022.
Durante la primavera 2023, saranno presentati a Trento i volumi editi dal Sodalizio, come Geo-pratiche per la cura dei territori, alla presenza delle/gli autrici/autori, nell’ambito di eventi rivolti sia alla comunità accademica e studentesca sia aperti alla cittadinanza, in modo da promuovere il dibattito delle linee di ricerca e riflessione di SGI.