La Chiesa Evangelica Valdese (Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi) ha approvato l’iniziativa dal titolo
“Le missioni protestanti in Africa australe: un catalogo partecipato per la condivisione delle ricerche e la fruizione della documentazione” (OPM/2022/35151)
presentata dalla Società Geografica Italiana Onlus (SGI) in partenariato con la Fondazione Centro Culturale Valdese (FCCV), per l’importo di € 12.800.
La proposta intende estendere l’ambito della ricerca di documentazione relativa alle missioni in Africa Australe, tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento, alle Società Missionarie Protestanti, alle Istituzioni Culturali e alle Società Geografiche Europee, attraverso l’ampliamento, l’integrazione e l’aggiornamento del sito web collegato al database prodotto del progetto dell’anno 2019: L’opera dei missionari valdesi in Africa australe alla fine dell’Ottocento. Lettere, relazioni di viaggio, carte geografiche, oggetti e fotografie: un patrimonio condiviso e partecipato, anch’esso sviluppato con finanziamento 8 X mille della Chiesa Evangelica Valdese. Il database è consultabile cliccando sull’immagine qui sotto:
L’obiettivo è quello di facilitare la fruizione e la valorizzazione dello straordinario patrimonio costituito da lettere, relazioni di viaggio, carte geografiche, oggetti e fotografie estendendo la rete di istituzioni interessate all’utilizzo del portale e a condividere la propria documentazione.
L’ambiente appositamente creato consente all’utente di effettuare interrogazioni sui dati, a partire da diversi parametri di ricerca quali l’anagrafica dei missionari, i luoghi, le istituzioni di contatto. Tale procedura permette di trovare ed estrarre, con tecniche di “drill down”, il personaggio ricercato e le relazioni con gli altri contenuti presenti nel DB ad esso collegati.
Un secondo step nell’evoluzione del DB è stata la possibilità di aprirsi ad ulteriori contributi per ampliare la raccolta dei dati già presenti a persone esterne al team di sviluppo e di gestione del progetto. Ciò è stato ottenuto con una ulteriore estensione dell’applicazione finalizzata alla diffusione dei dati sopra descritta.

A fronte della registrazione convalidata, l’utente potrà aggiungere informazioni al database attraverso una procedura guidata. Le informazioni saranno a loro volta salvate in una “staging area” e aggiunte al database ufficiale solo dopo revisione da parte di membri del team, incaricati della supervisione.
Il programma, infatti, prevede la creazione di un backend dove è possibile, per gli amministratori e gli editor del sito, modificare e aggiungere contenuti all’interno del database già esistente. Inoltre, è prevista la possibilità per alcuni utenti, previa registrazione ed abilitazione da parte degli amministratori, di agire come “contributori” e suggerire aggiunte e modifiche ai contenuti inseriti che, prima di essere pubblicate, saranno approvate da un utente di livello superiore.
Per maggiori dettagli, consulta il documento che illustra la struttura della piattaforma web e le linee guida per la compilazione dei campi.
Puoi contribuire ad arricchire le conoscenze relative all’Opera dei missionari protestanti in Africa australe.
Contatta il team ai seguenti indirizzi:
webmaster@societageografica.it direzione@fondazionevaldese.org