Una proposta di monografie, storie, reportage su Grandi Esploratori e sui luoghi visitati e raccontati da loro.
Non dimenticate che anche voi potete contribuire ad arricchire la proposta contattando
webmaster@societageografica.it
Buon Viaggio
Alla scoperta della Grotta di Fingal
Filiberto Ciaglia Viaggio in Scozia di Giotto Dainelli. Alla scoperta della Grotta di Fingal: una caverna musicale tra le Ebridi Interne Giotto Dainelli La figura di Giotto Dainelli, geologo, geografo...
Read More
Dal deserto alle steppe nordiche: il viaggio di Ahmad ibn Fadlan
Annibale Damiano Itinerario del viaggio di Ibn Fadlan Negli ultimi anni si è assistito ad un crescente aumento d’interesse nei confronti della cultura vichinga e della mitologia norrena da parte...
Read More
Pionieri italiani in Alaska. La spedizione del Duca degli Abruzzi al Monte S. Elia nel 1897.
Filiberto Ciaglia Fu così che nel febbraio del 1897 il Duca iniziò a porre le basi della spedizione, documentandosi con accuratezza su clima e distanze, attingendo le informazioni dai resoconti...
Read More
Ranulph Fiennes, avventuriero ed esploratore moderno
Marco Pasquali Sir Ranulph Fiennes è un nome che a noi italiani dice poco. Eppure è il più grande esploratore vivente e come tale è registrato nel Guinness; tiene conferenze,...
Read More
Caput Nili. La ricerca delle sorgenti del Nilo
Annibale Damiano L’enigma delle sorgenti del Nilo fu uno dei misteri del mondo antico che ossessionò per lungo tempo faraoni e imperatori, esploratori e viaggiatori, e che trovò la sua...
Read More
Ignazio Sanfilippo
L'avventurosa operazione di intelligence di un esploratore siciliano nel deserto libico Vincenzo Ferrara Terra promessa o scatolone di sabbia? Soluzione del problema migratorio del meridione d'Italia o inutile sforzo militare...
Read More
Libero come la Natura. Orazio Antinori: scienziato, avventuriero, romantico
Marco Martire Di nobili natali, Orazio Antinori nacque il 23 ottobre 1811 a Perugia, dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini. Sin dalla più tenera età, il giovane Orazio mostrò...
Read More
Terra Australis
Bicentenario del primo avvistamento dell’Antartide (1820-2020) Filiberto Ciaglia L’esistenza di un vasto continente australe affascinò le menti di geografi e viaggiatori a partire dall’età antica, una terra immaginata quale contrappeso...
Read More
Giotto Dainelli, geografo, geologo, esploratore
Patrizia Pampana Vi proponiamo un viaggio di scoperta e di esplorazione a partire dalla straordinaria documentazione raccolta nel Fondo Giotto Dainelli. L’Archivio fotografico della Società Geografica Italiana custodisce le fotografie...
Read More
Odoardo Beccari
La vita del naturalista ripercorsa a cento anni dalla scomparsa Nicoletta Pia Rinaldi e Lorenzo Dolfi Oggi vi parliamo di un personaggio di eccellenza, il botanico e naturalista Odoardo Beccari...
Read More
Il Duca degli Abruzzi e il K2
Storia della spedizione italiana in Karakorum del 1909 Filiberto Ciaglia Quando Luigi Amedeo di Savoia Duca degli Abruzzi iniziò a sognare il Karakorum, fu per un caro amico esploratore che...
Read More
In ricordo di Ernesto Cordella
Un esploratore abruzzese nell’Africa di fine Ottocento Filiberto Ciaglia Il 16 aprile 1864, 156 anni fa, a Vasto nacque uno dei pochi e pressoché sconosciuti esploratori abruzzesi che giunsero ai...
Read More
Diario dalla Terra del Fuoco
Giacomo Bove e i popoli della fine del mondo (1881-1884) Filiberto Ciaglia Si può affermare che la Terra del Fuoco, estremo lembo meridionale del continente americano, sia per quel che...
Read More
Argentina Austral
Argentina Austral è un cortometraggio prodotto dal Ministerio de Relaciones Exteriores y Culto nel 1947 circa. Girato in 35mm e in B/N, con sonoro in spagnolo, durata circa 10 minuti. La...
Read More
“Surveys of Ancient Babylon”. I resti dell’antica Babilonia in una carta della Società Geografica Italiana
Annibale Damiano Filiberto Ciaglia Nel suo vastissimo patrimonio cartografico, la Società Geografica Italiana custodisce una carta straordinaria relativa alle rovine della antica città di Babilonia, che rappresenta la fase conclusiva...
Read More
20 febbraio 1920. Cento anni dalla morte dell’esploratore polare Robert Peary
Filiberto Ciaglia Robert Edwin Peary rappresenta una tra le più celebri e controverse figure d’esploratore nella storia delle scoperte geografiche. La Società Geografica Italiana custodisce volumi, cartografie, documenti d’archivio e fotografie...
Read More
















{"dots":"false","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":"3500","speed":"1000","design":"design-18","rtl":"false","infinite":"true"}